Non profit
Fondazione Crt: 158,7 mln di euro erogati nel 2007
Il bilancio sociale dell'ente non profit torinese
di Redazione
Torino – La Fondazione CRT ha presentato oggi proprio bilancio sociale – edizione 2008.
Nel corso del 2007 sono state erogate per l’attività istituzionale risorse per 142,5 milioni di euro, cui si aggiungono 16,2 milioni di euro per i fondi per il volontariato. In particolare, al settore arte, beni e attività culturali sono andati 32,2 milioni di euro, seguito da educazione e istruzione (16 milioni) e ricerca scientifica e tecnologica (15,5 milioni). Gli altri settori sono volontariato, filantropia e beneficenza (oltre 12 milioni) e salute pubblica (4,7 milioni).
“I positivi risultati reddituali della gestione 2007, con l’avanzo di esercizio pari a 305 milioni di euro, hanno consentito di intervenire sul territorio in modo importante” ha dichiarato il Presidente Andrea Comba.“Parallelamente la Fondazione ha portato avanti uno sforzo significativo nel ridisegnare la propria organizzazione interna e nel razionalizzare le procedure, nell’ottica di una maggior trasparenza e dello sviluppo di controlli adeguati all’operatività di una realtà che è anche un importante investitore istituzionale nel mercato finanziario europeo”.
Riorganizzazione interna e razionalizzazione delle procedure
La complessità istituzionale e finanziaria delle pratiche, le accresciute dimensioni del capitale investito, l’ottica dinamica che ha caratterizzato la gestione diretta del patrimonio, caratterizzata da una significativa attività di negoziazione sui mercati ed una crescente intermediazione secondaria attraverso l’adesione a fondi e gestioni specifiche; inoltre le problematiche particolari sollevate dall’attività istituzionale e di gestione del patrimonio della Fondazione Sviluppo e Crescita – CRT, così come la necessità di garantire forme di controllo di gestione e di audit adeguate ai propri stakeholder: tutti questi aspetti hanno reso indispensabile unripensamento complessivo della formula organizzativa della Fondazione. Nel corso del 2007 è stata infatti portata avanti un’importante attività di razionalizzazione delle procedure e delle strutture operative nel segno di una maggiore efficienza e funzionalità, con l’adozione delle direttive previste dal decreto legislativo 231/2001 e la creazione di una funzione di Internal Auditing.
Venture philanthropy tra le priorità del 2008
Come già lo scorso anno, una parte consistente delle risorse destinate all’attività istituzionale (pari a 50 milioni) è stata destinata nel 2007 a favore della Fondazione Sviluppo e Crescita – CRT, l’ente senza fine di lucro destinato all’implementazione della venture philanthropy nelle policies della Fondazione.
Tra le attività della Fondazione Sviluppo e Crescita – CRT si distingue l’iniziativa legata allo sviluppo di un fondo immobiliare denominato Social and human purpose, il cui regolamento è stato di recente approvato dalla Banca d’Italia e le cui principali aree di attività riguarderanno la realizzazione di iniziative immobiliari a carattere sociale (es. edilizia universitaria ed edifici pubblici e privati con destinazione sociale) e interventi di ristrutturazione per residenze per anziani, asili e scuole materne, biblioteche etc.
Il 2008 vedrà il pieno sviluppo del progetto di venture philanthropy avviato da Fondazione a partire dal 2006 con l’obiettivo da un lato di diffondere fra i propri interlocutori il concetto di filantropia come investimento socialmente responsabile e dall’altro di sviluppare una nuova operatività, accanto a quelle ormai consolidate, che seguisse le logiche di questo innovativo agire filantropico. In quest’ottica, Fondazione CRT nel 2007 è diventata socio di Oltre Venture, il primo fondo di venture capital sociale e all’inizio del 2008 ha aderito alla European Venture Philanthropy Association, associazione registrata come “Charity” del Regno Unito che riunisce oltre 90 fra fondazioni, società di investimento, imprese di private equity, fondi di tutta Europa e non solo, che praticano o che sono interessati a conoscere ed applicare le logiche e gli strumenti della venture philanthropy.
La gestione del patrimonio. Infrastrutture e utilities, private equity e investimenti immobiliari
Il patrimonio netto contabile della Fondazione a fine esercizio 2007 è pari a 2.594 milioni di euro (nel 2006 era 2.447 milioni di euro). Il patrimonio netto a valore di mercato è pari a 5.480 milioni di euro.
La crescita del valore del proprio patrimonio e l’aumento della redditività degli investimenti hanno permesso alla Fondazione di aumentare gli interventi e le erogazioni sul territorio.
“Nonostante la crisi che ha investito i mercati e in particolare il settore finanziario la redditività della Fondazione ha continuato a posizionarsi su livelli molto elevati, cosa che ha consentito di accrescere ulteriormente i fondi destinati all’attività istituzionale e ha permesso di destinare ulteriori fondi alle attività della Fondazione Sviluppo e Crescita – CRT” ha dichiarato Comba.
Tradizionalmente attenta agli investimenti che possono contribuire allo sviluppo del territorio, la Fondazione ha investito una parte del proprio patrimonio nel settore delle infrastrutture (partecipazione in Schemaventotto Spa/Atlantia Spa, Fondo per le Infrastrutture – F2I e Autostrada Torino – Milano Spa). Nell’ambito del processo di diversificazione degli investimenti e per promuovere e sostenere le iniziative che possono migliorare l’offerta di servizi locali, particolare rilievo assumono inoltre gli investimenti effettuati nel settore delle utilities. Gli investimenti in Iride Spa e Delmi Spa rappresentano il 2,8% delle attività di Fondazione a prezzi di mercato.
Investimenti collegati allo sviluppo del territorio |
Settore |
Importo (euro) |
Fondo italiano per le infrastrutture – F2I |
Infrastrutture |
60.000.000 |
Autostrada Torino-Milano S.p.A. |
Infrastrutture |
21.310.180 |
Iride S.p.A. |
Utilities |
49.471.043 |
Fondo MH Real Estate Crescita |
Sviluppo immobiliare |
15.020.000 |
Finpiemonte S.p.A. (associazione in partecipazione) |
Infrastr./sviluppo immobiliare |
7.580.741 |
Expopiemonte S.p.A. |
Infrastr./Sviluppo immobiliare |
2.324.056 |
Fondo Nord Ovest |
Sviluppo PMI |
4.545.000 |
Pegaso Investimenti Campioni di Impresa S.p.A. |
Sviluppo PMI |
2.625.000 |
Fondo Principia |
Start-up nuove tecnologie |
5.125.000 |
Fondo Innogest |
Start-up nuove tecnologie |
4.998.000 |
Oltre di Oltre Gestioni srl S.a.p.a. |
Housing sociale/servizi socio san. |
950.000 |
Orlando Italy Special Situations SICAR S.C.A. |
Ristrutturazioni aziendali |
10.000.000 |
Torino Convention Bureau Soc.cons.p.A. |
Promozione congressuale |
26.000 |
Totale |
|
183.975.020 |
Nell’ambito della diversificazione dei propri investimenti la Fondazione è stata inoltre particolarmente attiva nel 2007 nel comparto del private equity e investimenti immobiliari.
Nel rispetto dei principi generali di gestione del patrimonio le scelte di investimento nel comparto private equity hanno avuto ad oggetto, accanto ai grandi fondi diversificati come Clessidra, fondi e società specializzati nelle diverse fasi di vita delle aziende e in diversi comparti, nell’ambito di una strategia più ampia di interventi della Fondazione mirati alla crescita del territorio e del sistema imprenditoriale. In questo ambito rientrano gli investimenti in fondi e società dedicati allo start up di nuove imprese (Fondo Principia e Fondo Innogest Capital), allo sviluppo di piccole imprese (Pegaso Investimenti e Fondo Nord Ovest), al turn around e allo sviluppo di medie imprese (Orlando Italy Special Situations SICAR), alle energie rinnovabili (Atmos Spa), allo sviluppo dei rapporti fra Italia e Cina (China Opportunity) e alla promozione di nuovi modelli di offerta sociale (Oltre), aspetto che sarà ulteriormente sviluppato nel 2008 andando a costituire uno dei punti chiave della nuova impostazione complessiva della fondazione, ispirata alla logica del venture philanthropy.
Investimenti in Private equity |
Tipologia |
Impegno massimo Sottoscritto (euro) |
Fondo Clessidra |
Fondo diversificato |
18.080.782 |
Orlando Italy Special Situations SICAR S.C.A. |
Ristrutturazioni aziendali |
10.000.000 |
Mid Industry Capital S.p.A. |
Ristrutturazioni aziendali |
9.999.990 |
Fondo Nord Ovest |
Sviluppo PMI |
4.545.000 |
Pegaso Investimenti Campioni di Impresa S.p.A. |
Sviluppo PMI |
2.625.000 |
Fondo Principia |
Start-up e nuove tecnologie |
5.125.000 |
Fondo Innogest |
Start-up e nuove tecnologie |
4.998.000 |
China Opportunity SICAR S.A. |
Sviluppo investimenti Italia/Cina |
5.000.000 |
Atmos S.p.A. (e operazioni similari) |
Energie rinnovabili |
648.101 |
Oltre di Oltre Gestioni srl S.a.p.a. |
Housing sociale/servizi socio-sanitari |
950.000 |
Fondo Italiano per le infrastrutture- F2I |
Infrastrutture |
60.000.000 |
Totale |
|
121.971.873 |
Dal momento che 50 milioni di euro sono stati destinati a favore della Fondazione Sviluppo e Crescita – CRT, la parte destinata in via ordinaria all’attività istituzionale è risultata pari a 92,5 milioni di euro, in leggero incremento rispetto al precedente esercizio.
Per quanto riguarda la natura dei progetti finanziati, nel 2007, 54 milioni di euro sono andati ai “programmi specifici”, ossia quelli realizzati dalla Fondazione e 38 milioni ai programmi “istituzionali” e “settoriali”, che rispondono in maniera differenziata alla progettualità delle realtà organizzative ed istituzionali attive sul territorio (nel 2006 erano rispettivamente 52 milioni e 38 milioni).
Sul fronte dei progetti propri si ricorda in particolare il progetto Master dei Talenti che, ideato e completamente finanziato dalla Fondazione CRT, offre da cinque anni grazie a un investimento complessivo di oltre 13 milioni di euro molteplici percorsi di formazione di eccellenza riservati ai giovani dalle fasce dell’istruzione secondaria fino a quella universitaria. Il progetto si sviluppa ogni anno attraverso tre declinazioni: Talenti Tecnici, indirizzato agli Istituti Tecnici e Professionali; Talenti musicali, con esperienze di perfezionamento e Talenti Neolaureati, con stages internazionali presso aziende, enti e istituzioni;.Nel corso dei cinque bandi emessi per il master neolaureati sono state attivate all’estero complessivamente 201 posizioni di tirocinio, in 4 continenti e 20 Paesi nel mondo.
“Per Fondazione CRT adeguati sistemi di accountability e corporate governance sono una condizione fondamentale per favorire il progresso del territorio di riferimento e in prospettiva dell’intero nostro Paese” ha affermato Angelo Miglietta, Segretario Generale di Fondazione CRT. “Un valido modo per interpretare la nostra missione è quello di favorire la valorizzazione dei talenti e delle potenzialità di singoli e delle loro organizzazioni, in un contesto di rapporto con il proprio territorio. Finalità che sono particolarmente coerenti con le capabilities di una fondazione di origine bancaria, dal momento che la flessibilità nell’utilizzo delle risorse finanziarie è superiore a quella del settore pubblico e l’assenza della necessità del perseguimento di profitto economico consente una valutazione dei ritorni non solo economici derivanti dall’impiego delle risorse di medio-lungo termine.”
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.