Welfare
Uranio impoverito, un altro morto
Si tratta di un maresciallo che era stato di servizio in Somalia. La Commissione Mandelli dovrà lavorare almeno tre anni
Un altro morto tra i militari dei contingenti italiani all’estero, dove e’ stato
usato l’uranio impoverito. U.P. era un maresciallo ed aveva prestato servizio all’
aereoporto di Mogadiscio, che e’ stato bombardato dagli elicotteri
Cobra il 14 luglio ’93. Sei anni dopo, il militare ha sviluppato un
tumore improvviso che lo ha ucciso in un mese.
In questi giorni è stato poi registrato un caso di leucemia acuta mieloide, diagnosticata a
un marinaio di Putignano, in servizio sull’
‘Audace’ nella guerra del Golfo.
Sembra che sarà necessario attendere almeno tre anni per i risultati
della commissione Mandelli, incaricata di studiare gli effetti dell’uranio
impoverito sui nostri militari.
Nel frattempo, c’e’ chi ritiene necessario, come l’ex
presidente della commissione Difesa della Camera, Falco Accame,
che l’attuale organismo parlamentare istituito dopo le polemiche
sull’uranio impoverito, senta i Generali di stanza in Somalia,
Fiore e Loy, ed i civili che hanno prestato assistenza nelle
zone di guerra per sapere da loro esattamente dove abbiano
operato per poter tracciare una mappa delle zone piu’ pericolose.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.