Volontariato
Economia sociale,giovani ricercatoria confronto
l'appuntamento A Forlì il quinto workshop promosso da Aiccon
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/ba429b13-bea0-42f1-aab6-8516a07d4145_large.jpg.jpeg)
Sviluppo economico, capitale sociale e studio sperimentale dei comportamenti individuali: questi i principali temi della quinta edizione del Workshop dei Giovani economisti, dal 6 al 7 giugno presso la facoltà di Economia di Forlì. Promosso dal percorso di laurea triennale in Economia sociale con il sostegno di Aiccon, si è ormai consolidato come l’appuntamento annuale di confronto tra giovani ricercatori – l’età media è sotto i 30 anni – provenienti da tutta Italia e impegnati in percorsi di ricerca eterogenei ma accomunati dalla prospettiva di indagine dell’economia sociale.
Anche questa quinta edizione è quindi una occasione per conoscere lo stato dell’arte dell’analisi economica applicata allo studio delle diverse forme in cui gli individui e le organizzazioni contribuiscono alla crescita della società e all’analisi delle motivazioni alla base di tali comportamenti.
«Da quest’anno la nostra facoltà di Economia a Forlì dispone anche di un laboratorio di economia sperimentale (con un suo sito internet: www.les.ei.unibo.it) che permette di studiare, mediante esperimenti in un ambiente controllato, i comportamenti di soggetti volontari, per meglio comprendere la natura delle motivazioni individuali e il ruolo di norme e valori nello sviluppo delle relazioni socio-economiche», spiega Raimondello Orsini, presidente del corso di laurea magistrale in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit, tra gli organizzatori del workshop. «Coerentemente con questo approccio, la sessione di sabato ospita diversi contributi sperimentali. La prima sessione è stata invece incentrata su temi inerenti lo sviluppo economico: l’analisi della povertà, la misurazione del capitale sociale e del benessere soggettivo, gli effetti sulla ripresa economica dei programmi di microcredito».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it