Non profit
la formazione adultaha trovato casa
lifelong learning Upter inaugura 30 aule nel centro di Roma
di Redazione
Il Palazzo Englefield di Roma non è solo la nuova sede dell’Unieda – Unione italiana educazione degli adulti, della casa editrice Edup e dell’Upter – Università popolare. «Si tratta del più grande centro italiano di formazione permanente», afferma il presidente di Unieda Francesco Florenzano. Che spiega: «È un nuovo progetto di culturale popolare, dove quest’ultima parola va intesa nel senso di “aperto a tutti”, facilmente accessibile, pensato nelle modalità e nell’approccio per chi è escluso o riesce con difficoltà a fruire della cultura».
Non solo corsi all’Unieda: «Nell’ottica del lifelong learning ci sono mostre, viaggi culturali, conferenze, concerti, visite guidate, coniugando quella che in termini tecnici viene definita la formazione formale – le lezioni in aula – con tutte le altre forme informali».
Questo progetto culturale si rivolge a persone dai 24 ai 50 anni (è da ricordare però anche Upterkids che offre corsi ai bambini) e prevede persino lezioni per l’avvio d’impresa anche in contesti internazionali.
Il centro sarà inaugurato ai primi di marzo, ma alcuni corsi sono già cominciati e si tengono nelle trenta aule dello storico palazzo a due passi da piazza Venezia. Un battesimo in cui si festeggerà anche un compleanno, quello dell’Università popolare di Roma che compie vent’anni, segnati da 30mila corsi seguiti da oltre 350mila persone interessate ad approfondire tematiche che vanno dalla storia dell’arte ai temi filosofici, dalla contabilità all’apertura di un bed&breakfast. Ogni corso ha una durata di 50 ore, e in media la quota di partecipazione si aggira attorno ai 200 euro.
L’apertura di Palazzo Englefield segna anche un momento d’incontro tra un’associazione di promozione sociale ed un ente pubblico, come sottolinea Florenzano. «Per la prima volta c’è una sede ufficiale per tutte le nostre attività, di proprietà del Comune, che l’ha concessa in comodato d’uso. Uno scambio all’insegna della collaborazione: noi abbiamo ristrutturato l’edificio autofinanziadoci, il Comune di Roma ce ne ha accordato l’uso».
Il prestigio della sede e la sua centralità nella capitale dà grande visibilità all’Unieda e più in generale alla formazione permanente. «La formazione degli adulti è decisamente sottovalutata dai governi nazionali e locali. Le ultime politiche sulla formazione hanno seguito logiche stataliste, dimenticando il mondo del terzo settore, baluardo del lifelong learning, che significa non solo formare giovani adulti ma anche prepararli al lavoro e a seguire i cambiamenti del mercato».
Per questo motivo Unieda ha presentato una proposta di legge sulla formazione permanente. «Per motivi legati alle vicende politiche l’iter si è fermato al mese di dicembre», conclude Florenzano. «Ma siamo fiduciosi che le istanze di chi fa lifelong learning siano prese in considerazione al più presto».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.