Non profit
Volontari è bello.Lo diciamo con un film Si intitola «Qualche ora». Racconta la giornata dei tre vincitoridel concorso lanciato nel 2007. E quest’anno si replica
giovani Un'iniziativa del Cesvov di Varese
di Redazione

Il miglior modo per arruolare nuovi volontari? Fare raccontare a chi lo fa la sua esperienza. L’idea è venuta al Cesvov, il Centro servizi per il volontariato varesino, che per il secondo anno ha lanciato il bando “giovani nel volontariato”. Dopo l’ottimo esordio (una ventina di esperienze con 72 partecipanti) i promotori hanno pensato a un filmato per raccontare chi sono e che cosa fanno i giovanissimi volontari vincitori della prima edizione e lanciare così il bando della edizione 2008 che si chiuderà il 31 marzo. Il filmato, intitolato semplicemente Qualche ora, si è rivelato una sorpresa: divertente e pieno di vitalità. Osserva Massimiliano Pavanello, dell’area promozione del Cesvov: «Abbiamo notato che i tre vincitori avevano a che fare con l’assistenza, mentre si tende a considerare i più giovani impegnati in ambito culturale e ricreativo. Ci è venuta l’idea di raccontarli attraverso un video per fornire una testimonianza da divulgare nelle scuole della provincia».
A realizzare il filmato le cooperative Hagam e Totem, regia di Mauro Colombo, Gianluca Gibilaro, Massimo Lazzaroni ed Ezio Riboni. Tre episodi raccontati con stili diversi che si adattano alle storie di Matilde Dello Iacono di Barasso, Veronica Tamborini di Laveno Mombello e dei ragazzi del Centro di aggregazione giovanile della Fondazione Carlo Rainoldi di Varese. Racconta Massimo Lazzaroni, uno dei quattro registi che hanno curato il documentario sulle tre esperienze. «Abbiamo scelto un linguaggio cinematografico semplice. Per questo abbiamo curato molto la preparazione con incontri senza telecamere, seguendo i ragazzi nelle loro attività. Così, quando ci siamo presentati a girare, la nostra presenza non è più sembrata così strana».
Insieme al dvd sarà distribuito in tutte le scuole e associazioni un libretto che racconta tutte le storie di tutti i 72 partecipanti del 2007.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.