Report sociale: sì
Referente Csr: Massimo Ascani
Ricerca. GlaxoSmithKline ha messo a punto il vaccino antimalarico sperimentale RTS,S/AS02 che, secondo un documento pubblicato sul The Lancet, ha un profilo di sicurezza e tollerabilità promettente e riduce l’infezione causata dal plasmodio malarico e la malattia clinica causata dalla malaria, nei bambini africani in età prescolare. Il vaccino RTS,S usa una proteina ricombinante creata dagli scienziati di GSK e induce la produzione di anticorpi e cellule T che interferiscono con la capacità del plasmodio malarico di infettare l’uomo. La Malaria Vaccine Initiative della PATH, partner chiave nello sviluppo clinico del RTS,S, ha fornito il finanziamento per lo studio sperimentale basato su una sovvenzione della Bill & Melinda Gates Foundation. «Abbiamo investito oltre 300 milioni di dollari nello sviluppo di questo vaccino per renderlo il più possibile sicuro ed efficace», spiega Jean Stéphenne, presidente di GSK Biologicals, la divisione GSK per i vaccini. «Stiamo già lavorando con i nostri partner per garantire che questo vaccino sia accessibile e disponibile per tutti coloro che ne hanno bisogno».
Consumatori. Leggere per Crescere è il programma che promuove la lettura ad alta voce ai bambini in età prescolare, quale strumento di sviluppo psichico e cognitivo del bambino. Durante il 2007 ha raggiunto 400mila famiglie, 9mila operatori in 13 Regioni e 41 realtà ospedaliere sul territorio nazionale.
Giving. GSK interagisce con le realtà associative del cittadino/paziente. Nel 2006 sono stati formalizzati 5 nuovi protocolli d’intesa (che si vanno ad aggiungere ai 5 già siglati nel 2005). GSK per la campagna di fund raising di Telethon coinvolge i suoi mille informatori medico-scientifici che intervengono in più di 20mila studi e ambulatori.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.