Bilancio di sostenibilità: sì
Referente Csr: Dario Francolino
Roche spa, la divisione farmaceutica del Gruppo Roche presente in Italia dal 1897, è leader nel settore ospedaliero e in oncologia, nell’area dell’epatologia e dell’anemia e trapianti, con un’importante presenza nell’area emergente della reumatologia ed attiva storicamente nei settori dell’infettivologia e del sistema nervoso centrale.
Dipendenti. Il principale stakeholder di Roche sono i dipendenti, che l’azienda coinvolge in molte attività di Csr promosse sul territorio anche in collaborazione con associazioni non profit. A partire dalla fine del 2006, i dipendenti sono stati coinvolti in un importante progetto di Change Management. Roche ha dato il via ad un percorso di cambiamento culturale che ha coinvolto tutta l’azienda, a partire dall’identificazione dei nuovi valori chiave: responsabilizzazione, innovazione e creatività, cultura della performance, dialogo e trasparenza, efficienza e produttività. Il progetto, contraddistinto dal logo «Io faccio la differenza», ha dato voce a chi l’azienda la vive e la “fa”, attraverso l’indagine di clima (oltre il 70% di adesione) ed i focus group, a cui hanno partecipato oltre 900 dipendenti. A novembre 2007 Roche ha avviato il secondo ciclo di ascolto, riproponendo la survey «il tuo feedback conta» (oltre il 94% di partecipazione) al fine di valutare, a distanza di un anno, l’efficacia delle azioni intraprese e i progressi fatti.
Comunità. In campo ambientale Roche ha ridotto del 34% le emissioni in acqua di metalli pesanti – grazie a un nuovo sistema di depurazione e ricircolo delle acque – e diminuito del 20% i consumi d’acqua rispetto al 2005. In campo sociale ha sostenuto 145 progetti a favore della collettività, devolvendo oltre 4,9 milioni di euro. Il valore aggiunto distribuito è stato di oltre 155,2 milioni di euro: il 63,1% ai dipendenti, il 25,9% alla pubblica amministrazione, il 7,8% al sistema impresa, il 3,2% alla collettività. Risultati che testimoniano l’approccio di un’azienda che vuole essere emblema dell’innovazione in campo medico e scientifico.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.