Non profit
Il messaggio di Renzo Ulivieri all’AIFO: anche lo sport dovrebbe pensare agli ultimi
Un messaggio all'AIFO dall'allenatore che è anche Presidente dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
di AIFO
Il professor Renzo Ulivieri, allenatore della Reggina ed ex allenatore di Parma, Modena, Bologna, Napoli e Sampdoria, ha rilasciato un messaggio di saluto all’AIFO in occasione della conclusione del Convegno internazionale AIFO “L’Amore Politico”. Ecco il testo del suo messaggio:
“Ho sempre pensato che la solidarietà porta con sé due sentimenti forti: il
pudore e l?orgoglio. Il pudore dei bisognosi ma anche quello di chi si
avvicina loro con rispetto, l?orgoglio di chi chiede giustizia ma anche di
chi, col proprio impegno al suo fianco, sa di essere nel giusto. Tutto
questo, secondo me, lo si potrebbe chiamare «amore politico», per usare il
titolo di un vostro recente convegno, che ha avuto al centro la
cooperazione internazionale, i poveri, gli esclusi, i deboli. Ecco il
richiamo potente delle parole che accompagnano il vostro fare. Trovo
bellissimo leggere sotto il simbolo dell?Aifo, una frase illuminante: «dal
1961 con gli ultimi». Una vita con gli ultimi. Pensare che il mio mondo (e
non solo quello), il calcio professionistico, è portato solo a ragionare
in funzione dei primi. E invece la partita vera da vincere, quella per la
vita, quella contro una malattia terribile, è la vostra. Mi piacerebbe
dire in questa occasione, con pudore e orgoglio, la nostra”.
Renzo Ulivieri è Presidente dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio, che ha aderito ufficialmente alla 55a Giornata mondiale dei malati di lebbra, che sarà celebrata il 27 gennaio 2008.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.