Non profit
La campagna “Ombre” realizzata per l’AIFO dalla Lowe Pirella
Una campagna pubblicitaria a sostegno della Giornata mondiale dei malati di lebbra, che sarà celebrata il 28 gennaio 2007
di AIFO
E’ partita la campagna di comunicazione no profit ?Ombre?, ideata da Lowe Pirella per l?AIFO, in onda inizialmente su Sky e a seguire sulle maggiori emittenti televisive e radiofoniche nazionali oltre che sulla stampa.
La comunicazione, ideata da Lowe Pirella, mira a sensibilizzare il pubblico su questo messaggio: di lebbra si può guarire ma la malattia è ancora presente in molti paesi in via di sviluppo, e merita attenzione continua. Il gioco delle ombre cinesi mostra come nell?ombra si celino delle mutilazioni che rendono innaturali i veri contorni degli animali. Le mutilazioni agli arti sono solo il sintomo più evidente della lebbra ma non basta perché ad esse si aggiungono ferite ancora più profonde, come l?emarginazione e l?indifferenza. Da qui l?invito ad uscire da questa oscurità che è la vera malattia.
La campagna è di supporto alle iniziative di sensibilizzazione dell’AIFO in occasione della 54a Giornata mondiale dei malati di lebbra. La Direzione Creativa della campagna “Ombre” è stata curata da Francesco Bozza e Umberto Casagrande, che si sono avvalsi del Copy Massimo Ambrosini e dell’Art Alessandro Bedeschi. La musica è di Alessandro De Toffol.
La comunicazione TV è stata prodotta grazie alla collaborazione fra l?Agenzia e la casa di produzione Filmmaster a sostegno del progetto no-profit; i radio sono stati realizzati con il contributo della Greenmovie e la fotografia della campagna stampa è a cura di Moreno Monti.
AIFO ringrazia Lowe Pirella, Filmmaster, Greenmovie e Moreno Monti per la campagna “Ombre”, che è stata realizzata in forma totalmente gratuita e che permetterà di rafforzare il messaggio di Solidarietà e Giustizia che l’Associazione si impegna a diffondere.
Le creatività video, audio e stampa della campagna sono a disposizione nel sito aifo www.aifo.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.