Non profit

AIFO premiata dal Governo della Mongolia per il suo progetto di Riabilitazione su base comunitaria

AIFO è l'unica ONG del mondo ad implementare programmi di Riabilitazione su base comunitaria in Mongolia

di AIFO

Dal 18 agosto al 1 settembre una delegazione di soci AIFO parteciperà alle celebrazioni per i 15 anni del Progetto AIFO di Riabilitazione su base comunitaria nel paese asiatico. In occasione dell’ anniversario, la rappresentante AIFO in loco, Tulgaama Damdinsuren, ha organizzato a Ulaan Bataar il workshop internazionale “Collaborazione tra il Governo della Mongolia e le organizzazioni non governative nella Riabilitazione su base comunitaria”. I rappresentanti AIFO, fra cui il Presidente dott. Francesco Colizzi, e il Consigliere Nazionale, dott. Enrico Pupulin, incontreranno il Primo Ministro ed il Ministro della Sanità della Mongolia. Quest’ultimo consegnerà al Presidente AIFO un riconoscimento ufficiale dello Stato per i meriti acquisiti dall’AIFO nel campo della Riabilitazione e della tutela dei diritti delle persone con disabilità.
L’AIFO è ad oggi l’unica ONG del mondo ad implementare programmi di Riabilitazione su base comunitaria (RBC) in Mongolia, recando aiuto complessivamente a 44.332 persone con disabilità, alle loro famiglie e alle comunità di appartenenza, principalmente nelle aree rurali. La Riabilitazione su base comunitaria è una metodologia di intervento elaborata dall’OMS, fondata sull’integrazione delle persone con disabilità all’interno delle attività riabilitative, per garantire la piena sostenibilità degli interventi, l’autodeterminazione delle persone beneficiarie e lo sviluppo partecipativo.
L’AIFO, che è partner ufficiale dell’OMS, ha adottato l?approccio RBC in tutti i suoi progetti. L’AIFO lavora anche in stretta collaborazione con i governi per promuovere lo sviluppo di politiche nazionali e strategie relative alle prolematiche di riabilitazione e disabilità, che siano in linea con le Regole Standard (Standard Rules) delle Nazioni Unite per l?equiparazione delle opportunità.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.