Non profit

Mare o monti? Il campo estivo AIFO per adulti e famiglie

Una proposta AIFO per vivere l'estate in maniera alternativa

di AIFO

Tema: Giovani, adulti, famiglia e volontariato: itinerari possibili per la costruzione di una cittadinanza
attiva.
Destinatari: famiglie e adulti (31 – 60 anni) interessati a conoscere l’AIFO, la realtà della solidarietà
internazionale, il volontariato nazionale e internazionale
Dove: nella splendida cittadina di Ostuni (BR)
Alloggio: Villa S. Oronzo – Contrada Morrone – 72017 Ostuni (BR). La casa ha a disposizione camere
da 5-6 posti letto ed alcune camere da due posti letto. Non c’è possibilità di camere doppie o singole.
Servizi igienici in comune.
Quando: dal 29 luglio al 6 agosto 2006
Come: il corso sarà organizzato in moduli tematici centrati sull’idealità AIFO, il volontariato in Italia e
all’estero. Sarà dedicato un ampio spazio al dibattito e alle testimonianze.
Sono previste escursioni e passeggiate per conoscere la città e lo splendido territorio di Ostuni.
Quota di partecipazione: adulti 300 Euro. Agevolazioni per famiglie: bambini 0-3 anni: gratis; bambini e
ragazzi 4 – 13 anni: 200 Euro; dal terzo figlio: 150 Euro.
La quota comprende: pensione completa in autogestione dalla sera del 29 luglio alla colazione del 6
agosto. Portare con sé lenzuola federe e asciugamani. Servizio di animazione per bambini e babysitting
(0 – 3 anni).
Una proposta AIFO per vivere l’estate in maniera alternativa
La proposta del campo scuola per adulti e famiglie nasce dal desiderio di tante famiglie di approfittare
della sosta estiva per rilassarsi ma anche per approfondire argomenti e discutere proposte di nuovi stili
di vita, in uno spazio adatto alle esigenze dei figli e attraverso una metodologia che cerca il giusto
equilibrio tra momenti di studio e quelli di svago. La proposta è rivolta a persone disponibili a vivere il
campo comunitariamente dividendo con gli altri spazi e tempo.

Per informazioni:
Flavio Cimini, AIFO Roma
tel/fax 06/5745699 – aiforoma@tiscali.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.