Non profit
AIFO premiata dall’Università dell’Aquila per la sua opera di cooperazione sanitaria
Un riconoscimento che attesta il valore dell'impegno dell'AIFO per garantire l'accesso alla salute e la dignità alle persone e alle comunità dei paesi più poveri
di AIFO
Lunedì 5 luglio la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Aquila ha conferito all’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) il Premio destinato ad organizzazioni che si siano distinte per l’assistenza nel mondo.
Istituito dal Magnifico Rettore prof. Ferdinando Di Orio nel 2004, il premio è giunto alla sua seconda edizione. La scelta di conferire il riconoscimento all’AIFO rappresenta una prestigiosa attestazione del valore dell’opera che l’AIFO realizza nel campo della cooperazione sanitaria internazionale, con 127 progetti in 25 paesi del mondo.
La cerimonia si è svolta nell’aula P. Stefanini della Facoltà di Medicina e Chirurgia ed è stata moderata dal Preside della Facoltà, prof. Maria Grazia Cifone. Prima della consegna, il Magnifico Rettore, prof. Di Orio, ha illustrato il significato del riconoscimento, il Referente del Gruppo AIFO dell’Aquila, dott. Paolo Pietrinferni, ha descritto la struttura associativa dell’organizzazione e infine
il Presidente dell’AIFO, dott. Francesco Colizzi, è intervenuto sul tema “Dalla lebbra alla Carta dei popoli per la salute: al servizio degli ultimi per la costruzione della Civiltà dell’Amore”. La consegna del premio è stata applaudita da un pubblico di oltre cento persone.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.