Non profit
Costantini (Csi) verso la Giunta Coni
Il presidente del Centro Sportivo Italiano é il candidato unitario di molti enti di promozione sportiva. Lo sostengono infatti UISP, MSP Italia, US-ACLI, ANSPI, PGS E CSI
Nel corso di un?assemblea di dirigenti di enti di promozione sportiva, convocata questa mattina a Roma in vista della prossima elezione nella Giunta nazionale del CONI ? con la partecipazione di delegazioni degli eletti negli organi provinciali e regionali del CONI, rappresentanti la maggioranza degli eletti in tutta Italia – è emersa la necessità di ricomposizione politica e rilancio unitario del movimento di base e di promozione sportiva.
È la prima volta, in base al nuovo statuto del CONI, che un rappresentante degli enti sarà chiamato a sedere in Giunta. Dopo un confronto sull? attuale situazione della politica sportiva italiana, anche in riferimento allo sport di base, é stato lanciato un appello a tutte le associazioni di sport per tutti per dar vita a coordinamenti territoriali, autonomi, capaci di essere interlocutori di isitituzioni locali e Regioni: un?assemblea nazionale degli eletti negli organi del CONI che fa riferimento al coordinamento nazionale degli enti di promozione sportiva.
E? stato così avviato un percorso per un programma costituente dello sport per tutti italiano, autonomo e rappresentativo. In seguito a ciò, il rappresentante dell?UISP Filippo Fossati, neo eletto nel Consiglio nazionale del Comitato Olimpico, ha ritirato la propria candidatura alla Giunta.
L?assemblea ha quindi chiesto che il candidato unitario alla giunta fosse vincolato a rappresentare le linee programmatiche emerse, convergendo sul nome rappresentativo di Edio Costantini, presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano.
UISP MSP Italia US-ACLI ANSPI -Sport CSI PGS
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.