Non profit

Shuttle: dalla tragedia del 2003 un importante contributo a una ricerca della Fondazione Don Gnocchi

Uno dei progetti scientifici ospitati dalla navetta spaziale "Columbia" apparteneva alla divisione di Bioingegneria del Centro IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano

di Fondazione Don Gnocchi

Quasi un anno fa il mondo assisteva alla sfortunata missione della navetta spaziale americana ?Columbia?, conclusasi con la perdita dell?intero equipaggio. A distanza di tempo, il sacrificio dei sette astronauti dell?STS 107 non si è però rivelato vano, visto che il loro lavoro sta comunque offrendo un importante contributo alla scienza che vede protagonisti anche alcuni ricercatori italiani: ciò grazie a importanti dati scientifici inviati a terra dalla navetta via satellite prima dell?esplosione in volo.

Uno dei progetti di ricerca ospitati dalla navetta spaziale era infatti stato promosso dalla divisione di Bioingegneria del Centro IRCCS ?S. Maria Nascente? di Milano della Fondazione Don Gnocchi, in collaborazione con altri soggetti fra cui l?ASI (Agenzia Spaziale Italiana), l?ESA (Agenzia Spaziale Europea), la NASA (Agenzia spaziale americana), il Politecnico di Milano, l?Istituto Auxologico Italiano e l?Università di Milano-Bicocca: si trattava di un ciclo di esperimenti sullo Shuttle tendenti a valutare in un ambiente privo di gravità l?adattamento dinamico del sistema cardiovascolare e in particolare del baroriflesso (uno dei meccanismi di ?controllo? del corpo umano più importanti per la regolazione della pressione arteriosa). L?obiettivo del progetto consisteva nel decifrare i ?segreti? dei meccanismi nervosi che regolano la pressione e il battito cardiaco, con ricerche condotte appunto sugli astronauti dello Shuttle Columbia al fine di trarre utili conoscenze per curare e riabilitare le persone malate: il comportamento del sistema cardiovascolare in assenza di gravità può essere infatti paragonato a quello di un paziente che rimane a letto per lungo tempo.

Con questo studio si intendeva anche investigare sulle cause dell’ipotensione ortostatica: quest’ultima è una sindrome più nota come il fenomeno dei cosiddetti ?giramenti di testa? conseguenti a repentini cambi di posizione; nelle persone sane tale evento avviene solo occasionalmente, ma in alcuni soggetti (persone anziane o diabetici) può rappresentare una vera e propria patologia con vertigini e svenimenti e conseguenti possibilità di lesioni, talvolta molto gravi. Poiché un cattivo funzionamento del baroriflesso può essere tra le cause dell?ipotensione ortostatica, un approfondimento del funzionamento di questo sistema di controllo permette di sviluppare contromisure in grado di limitare in futuro gli svenimenti improvvisi e le conseguenti cadute da parte dei soggetti più esposti. I primissimi risultati parziali dei test condotti nello spazio sono stati presentati nelle scorse settimane a Roma, durante il congresso della Società Italiana di Cardiologia, dall?ingegner Marco Di Rienzo (coordinatore del progetto e responsabile della divisione di Bioingegneria FDG della Fondazione Don Gnocchi) e dal professor Gianfranco Parati (cardiologo dell?Istituto Auxologico e dell?Università di Milano-Bicocca).

«Grazie alle sofisticate apparecchiature scientifiche utilizzate per queste ricerche e alla trasmissione immediata a terra dei dati riguardanti gli esperimenti in volo ? affermano l?ingegner Di Rienzo e il professor Parati ? è stato possibile raccogliere moltissime informazioni sui meccanismi nervosi preposti al controllo del sistema cardiovascolare. Tutto questo nonostante il drammatico epilogo della missione. I dati raccolti sono attualmente in fase di elaborazione e una valutazione definitiva del loro significato scientifico sarà possibile solo al termine delle analisi. Tuttavia, gli interessanti risultati preliminari che stiamo osservando in questi giorni ci rendono estremamente ottimisti sulla possibilità di poter giungere entro breve ad una positiva conclusione della ricerca».

Ricordiamo che circa un anno fa alcuni dei ricercatori coinvolti in questo studio si erano recati negli Stati Uniti, presso i laboratori della NASA, con lo scopo di coordinare l?esecuzione degli esperimenti a terra sugli astronauti e poi di raccogliere i dati sperimentali provenienti dallo Shuttle durante il volo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.