Cultura
Pasqua? In famiglia
Coldiretti: otto italiani su dieci a casa con parenti e amici
“Otto italiani su dieci trascorreranno il giorno di Pasqua a casa con parenti e amici portando in tavola i sapori tipici della tradizione che non riguardano solo uova di cioccolato e colombe, ma soprattutto tanti piatti tipici regionali che si tramandano da generazioni”. È quanto stima la Coldiretti, nel sottolineare che il menu casalingo comporta una spesa media di circa 22 euro a persona.
“Ed è proprio tra molte mura domestiche che – sottolinea la Coldiretti- si svolge il tradizionale rito della preparazione e del consumo di specialità alimentari caratteristiche della Pasqua e destinate spesso a rimanere solo un piacevole ricordo per tutto il restante periodo dell’anno. In occasione delle festività di Pasqua -precisa- si consuma quasi la metà degli 1,6 chili di carne di agnello che finiscono in media ogni anno sulle tavole di ogni italiano”.
“Ma molte specialità -continua la Coldiretti- hanno come ingrediente principale nella maggior parte dei casi i 380 milioni di uova che si prevede gli italiani mangeranno durante la settimana santa, direttamente soprattutto sode a colazione o attraverso dolci, creme e paste a pranzo. La preparazione casalinga dei piatti tradizionali oltre a consentire un risparmio è una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it