Non profit
A cento anni dalla nascita di Raoul Follereau
CE UN SOLO CIELO PER TUTTO IL MONDO amare e partecipare per volare alto 25-26 ottobre a Rocca di Papa Roma
di AIFO
un appuntamento che affianca al trasformatore sociale di allora le donne e gli uomini che oggi si impegnano per un mondo migliore. Le loro storie al convegno nazionale dell?AIFO ? Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
Interverranno:
Luciano Ardesi, Paolo Barnard, Riccardo Bonacina, Dorte Chorei, Lorenzo Cristoni, Sunil Deepak, Patricia Fredricks, Jose Hilger, Edoardo Manzano, Sergio Marelli, Antonio Riboldi, Enzo Romeo, Medha Patkar, Jean Leonard Touadi,
durante il convegno sarà assegnato il
PREMIO SUL CAMPO RAOUL FOLLEREAU 2003
per la Pace a S. E. Roger Etchegaray,
Presidente Emerito Pontifici Consigli Giustizia e Pace e Cor Unum
per la Tutela dei Diritti al People?s Health Movement (PHM)
ritirano il Premio: Ravi Narayan, coordinatore internazionale, India; Mwajuma Masaiganah, coordinatrice per Africa orientale, Tanzania; Maria Zuniega Hamlin, coordinatrice per centro e sud America, Nicaragua
per l?Informazione all?Agenzia di stampa MISNA
ritira il Premio il Direttore Giulio Albanese
Durante il Convegno il Movimento dei popoli per la salute, di cui AIFO è focal point in Italia, presenterà la Campagna internazionale
SALUTE PER TUTTI: ADESSO
La Campagna intende richiamare l’attenzione di OMS, UNICEF, altre Agenzie ONU, organizzazioni sociali e politiche, legislatori e Governi sulla necessità di riaffermare il diritto alla salute per tutti privilegiando l?accesso della popolazione ai servizi di base e ponendo il diritto alla salute pubblica al di sopra del profitto.
Nel riaffermare questi principi la Campagna riprende le scelte strategiche affermate dall?Organizzazione Mondiale della Sanità ad Alma Ata nel 1978 che allora furono riassunte nello slogan: ?salute per tutti nell?anno 2000?.
A promuovere l?iniziativa è l?AIFO ? Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau. Organismo di cooperazione internazionale impegnata in 30 paesi del mondo con interventi socio sanitari, in collaborazione con 60 network internazionali. L?AIFO opera senza alcuna discriminazione di credo o cultura.
Sono disponibili schede di approfondimento e materiale filmato.
Ufficio stampa AIFO: Michela Di Gennaro 051 433402
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.