Mondo
La crisi del pane fa scricchiolare il governo egiziano
Penuria di farina e pane 'sussidiato' in tutto il paese, scoppiano le proteste
Un rapporto settimanale sulla penuria del pane e il rincaro del costo della vita. Lo chiede il presidente egiziano Hosni Mubarak al suo governo, nel tentativo di porre rimedio a una crisi interna fra le più gravi mai attraversate dal paese.
A nulla sono valse fino ad ora le misure adottate in tutta fretta: il controllo delle panetterie affidato all?esercito, nelle province in cui il pane ?sussidiato? ? quello venduto a prezzi particolarmente bassi e destinato alle fasce più deboli della popolazione ? scarseggia; l?ordine di separare produzione e vendita, per stroncare il mercato nero della farina; la proposta di lanciare un?ampia campagna per il controllo delle nascite (come dire, il pane manca perché improvvisamente le bocche egiziane sono aumentate vertiginosamente); lo stanziamento di alcuni milioni di lire egiziane per acquistare grano sul mercato internazionale.
Code di fronte ai panifici si registrano in tutto l?Egitto, da ultimo nell?oasi del Fayoum, a Sud del Cairo, dove la polizia è intervenuta per tenere sotto controllo liti fra gli avventori, assalti ai negozi, scene di disperazione.
E c?è chi sui giornali di lingua araba anche al di fuori del paese intravede per la prima volta lo scricchiolo della presidenza Mubarak, ormai trentennale, schiacciata dalla crisi economica, o più nell’immediato il capolinea per il governo del primo ministro Ahmed Nazif.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.