Volontariato
Forlì, riabilitazione con giardinaggio
All'ospedale Morgagni-Pierantoni il primo esperimento italiano di terapia occupazionale: si guarisce cucinando, costruendo mobili, curando le piante.
di Redazione
Tutto parte da gesti semplici, quotidiani: cucinare, costruire mobili, fare giardinaggio. All'ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì ne sono convinti: queste attività possono trasformarsi in una nuova forma di terapia che permette di riacquistare manualità e gestualità, dopo un'intervento. E così un'intraprendente equipe di medici forlivesi ha aviato un progetto di "riabilitazione occupazionale", ovvero la possibilità di restituire ai pazienti la propria autonomia attraverso lo svolgimento di attività quotidiane.
All'interno dell'ospedale "Morgagni-Pierantoni" è stato infatti allestito un appartamento di circa cento metri quadrati per tutti i pazienti con disabilità. A seguirli c'è un'equipe specializzata: "Abbiamo ricostruito un ambiente domestico strutturato sulle esigenze dei nostri pazienti – spiega il direttore dell'unità operativa Germano Pestelli – il piano cucina, ad esempio, è predisposto in modo tale che anche chi è in carrozzina possa accedere facilmente a tutti gli strumenti: forno, fornelli, lavandino, ripiani, credenzini". Allo stesso modo sono stati pensati bagno e camera da letto. "Il primo è dotato di sanitari particolari, proprio per soddisfare le esigenze di chi ha difficoltà motorie – prosegue il direttore -: abbiamo comunque adottato soluzioni semplici, che possano essere replicate senza difficoltà all'interno delle normali abitazioni".
L'appartamento comprende inoltre una zona adibita a laboratorio, con un'officina per realizzare mobili, piccoli oggetti o praticare giardinaggio. "Queste attività servono a finalizzare il lavoro di recupero effettuato in palestra – aggiunge Pestelli -: così si rieduca la manualità in modo divertente, aiutando per di più il paziente a riprendere confidenza coi movimenti di tutti i giorni. In Italia siamo fra i pochi a offrire una terapia in ambienti totalmente dedicati".
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.