Famiglia

Minori: a Padova apre centro territoriale Telefono Azzurro

Il centro Padova gestirà il servizio Emergenza Infanzia 114, supportando l’attività svolta dalle Centrali Operative di Milano e Palermo e costruendo una rete locale di servizi per rispondere alle rich

di Redazione

La regione Veneto si colloca al 7° posto tra le regioni italiane per numero dei casi gestiti dal Servizio Nazionale Emergenza Infanzia 114 (dati gennaio 2006- gennaio 2008).

Il 114 è il servizio telefonico, gratuito ed attivo 24 ore su 24, che RACCOGLIE LE SEGNALAZIONI di situazioni di disagio riguardanti l’infanzia e l’adolescenza, offre ASSISTENZA E CONSULENZA psico-pedagogica ed ATTIVA LA RETE DI SERVIZI del territorio utili a sostenere le vittime delle emergenze.

Padova gestirà il servizio Emergenza Infanzia 114, supportando l?attività svolta dalle Centrali Operative di Milano e Palermo e costruendo una rete locale di servizi per rispondere alle richieste d’aiuto sul territorio.

L?efficacia di questi interventi può essere garantita solo se si riesce a fornire una chiave di lettura esperta dell?emergenza segnalata, nonché una gestione integrata ed un lavoro sinergico fra i diversi referenti istituzionali, nel rispetto della diversità di ruolo, di funzione e delle metodologie operative.

?L?apertura della sede di Padova – dichiara il professor Ernesto Caffo, presidente di SOS Telefono Azzurro Onlus e Professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Università di Modena e Reggio Emilia – rappresenta per Telefono Azzurro un traguardo importante, permetterà alla nostra Associazione di avviare e radicare proficue collaborazioni con le diverse realtà locali e di rendere ancora più fitta ed efficace la rete di sostegno e protezione per la tutela dell?infanzia in difficoltà?.

Nell’arco di alcuni la sede, nel centro della città (Corso Milano 54), aperta con il prezioso contributo della Regione Veneto, sarà operativa. Il lavoro portato avanti con la regione Veneto (una delle 6 regione italiane ove è presente il Garante per l’Infazia) si è sempre dimostrato ai massimi livelli di efficienza, come dimostra il Tetto Azzurro di Treviso, struttura specialistica con equipe multidisciplinare che quotidianamente ascolta, valuta e offre sostegno alle giovani vittime di abuso e maltrattamento.

La città di Padova ha già al suo attivo diversi progetti educativi di Telefono Azzurro di sensibilizzazione e prevenzione nelle scuole nonchè un gruppo di oltre 100 volontari impegnati da 12 anni in diverse iniziative locali, nelle scuole e nel progetto carcere di Telefono Azzurro (ludoteche per i figli di detenuti nel carcere demaniale e nella Casa Circondariale di Padova).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.