La pianta da cui si ricava il frutto da cui si estrae il burro di karitè è orginaria di Ciad, Costa d?Avorio e Senegal. Può diventare alta fino a 20 metri. Dalle noci che produce si estrae il burro, che viene fatto seccare prima di essere utilizzato. Il processo di preparazione è molto lungo, e sono solo le donne africane a occuparsene nei villaggi. Il burro di karitè ha proprietà cicatrizzanti ed emollienti ed è ricco di vitamine A, E ed F. È anche un ottimo antirughe e un efficacissimo rimedio contro gli arrossamenti da pannolino nei bambini. Si trova confezionato nei negozi equo-solidali, puro nei negozi africani delle nostre città. Si vende in panetti ed è molto economico. Una volta a casa, trasferitelo in un barattolo e tenetelo lontano da fonti di calore.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it