Non profit

Bcc: nasce la “Banca dei Giovani”

Il progetto "diamogli credito" si rivolge agli under 35

di Redazione

Federcasse (la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali ed Artigiane) ed il Dipartimento delle Politiche Giovanili e delle Attività Sportive (Pogas) della Presidenza del Consiglio, hanno sottoscritto un ?Accordo-quadro? per promuovere l?adesione delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (442 banche con 3.860 sportelli) al progetto ?Diamogli Credito?.

L?intesa – ai sensi del più generale Protocollo sottoscritto nel dicembre 2007 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero delle Politiche Giovanili e le Attività Sportive, il Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione, il Ministero dell?Università e della Ricerca e l?Associazione
Bancaria Italiana (Abi) ? si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni per facilitare l?accesso a prestiti bancari a condizioni agevolate, per il finanziamento di corsi universitari di alta formazione.

L?accordo nasce dalla condivisione di una comune linea di interventi a favore dell?alta formazione dei giovani, che si articola su due criteri: il primo rivolto a sostenere gli studenti più meritevoli e il secondo relativo all?allineamento alle politiche europee di accesso alla formazione, alle tecnologie e al sapere.

In ragione dell? Accordo-quadro sottoscritto da Federcasse e Pogas, le Banche di Credito Cooperativo ?Casse Rurali saranno impegnate ad applicare ai finanziamenti un tasso di interesse inferiore al T.A.N. del 5,80%, che rappresenta il tasso massimo di accesso al progetto indicato dal Ministero dell?Economia e delle Finanze.

L?intesa, in particolare, invita a snellire le procedure di adesione e a diffondere il progetto ?Diamogli Credito? anche e soprattutto nei piccoli e piccolissimi Comuni (in 542 Comuni le BCC-CR rappresentano infatti l?unica realtà bancaria).

Per sottolineare il proprio tradizionale impegno a favore del pubblico giovanile e delle famiglie il Credito Cooperativo ha inoltre creato un apposito marchio – ?La Banca dei Giovani? – che distinguerà le vecchie e nuove iniziative studiate per le esigenze di questa fascia di clientela.

www.diamoglicredito.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.