Non profit
Riforma della Legge 184/83 (Affidamento e Adozione)
Il pieno appoggio dell'Anpas al Disegno di Legge
di ANPAS
E’ ripresa oggi alla Commissione Giustizia della Camera la discussione del progetto di riforma della legge 184/83 in materia di affidamento e adozione.
La Commissione deciderà e approverà un testo definitivo del disegno di legge che verrà poi discusso alla Camera.
L’A.N.P.AS., che fa parte enti autorizzati alle adozioni internazionali e che attualmente è impegnata in adozioni internazionali dalla Bulgaria, esprime parere favorevole alla riforma della Legge 184/83 soprattutto per quanto riguarda l’innalzamento della differenza di età fra adottanti e adottati.
“Siamo convinti – dichiara il Presidente Luigi Bulleri – che il testo di riforma sia sensibile ai vari cambiamenti della società, che vede un miglior livello della qualità della vita e un allungamento della vita stessa. Senza dimenticare che anche l’età delle maternità biologiche si è innalzata notevolmente”.
“Gli Enti autorizzati saranno impegnati in un’opera di sensibilizzazione delle famiglie di età più elevata affinché adottino bambini più grandi.”
“La riforma – conclude Bulleri – prevede anche che gli adottati, giunti ai 25 anni di età, possano intraprendere tutte le ricerche possibili per acquisire informazioni sulla famiglia naturale. Questo secondo noi è giustissimo: ogni uomo ha diritto di decidere di conoscere la verità, qualunque essa sia, e questo è un diritto fondamentale di libertà che ogni Stato democratico ha l’obbligo di garantire”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.