Famiglia
La Cisl: “Ma le piccole imprese sono escluse”
Spiega Sergio Betti, segretario confederale Politiche sociali della Cisl.
La possibilità di attivare asili nido aziendali è tra le più sollecitate dai dipendenti, anche se purtroppo l?impatto sulla media e piccola impresa ancora non si vede. Il nostro sistema produttivo mal si adatta a questa soluzione», spiega Sergio Betti, segretario confederale Politiche sociali della Cisl. Il vantaggio dei nidi in azienda, secondo Betti, sta proprio nella flessibilità. «Avere tempi d?apertura e chiusura compatibili con gli orari di lavoro è un aspetto estremamente positivo», sottolinea. Giusto puntare sui nidi aziendali, dunque? «Non in modo esclusivo ma solo dove serve», conclude Betti. «Ci vuole un ventaglio d?offerta più ampio: nidi condominiali, asili gestiti in un mix pubblico-privato, soluzioni d?accoglienza flessibili e conciliabili con i ritmi di lavoro. Senza asili nido vicini, economici e con orari flessibili, non si potrà parlare di una libera scelta di maternità».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.