Cultura

Bologna: on line si sa se un locale è accessibile

L'iniziativa è all'interno del progetto "Ingresso libero"

di Redazione

A fine 2006 è partito a Bologna il progetto ‘Ingresso libero’, un censimento delle strutture di studio, ristoro, intrattenimento ed interesse culturale della zona universitaria che ha portato alla pubblicazione on line di sito web con gli indirizzi degli spazi senza barriere architettoniche. Piu’ in dettaglio, la logica che ha guidato il lavoro, presentato oggi in Comune dall’associazione Accaparlante e dal Centro di documentazione handicap, non e’ stata quella di segnalare i locali accessibili, ma di verificare se e come quelli gia’ frequentati da tutti possono essere fruiti dalle persone con disabilita’.

Oltre all’aspetto informativo, il progetto affianca un’azione di sensibilizzazione, rivolta a esercenti, amministratori, tecnici e cittadini, che mira ad incentivare interventi virtuosi in grado di migliorare la fruibilita’ dei locali. Su questo fronte, le associazioni promotrici diffonderanno suggerimenti e proposte di soluzioni organizzative e logistiche che possano trasformarsi in azioni possibili nell’immediato.

Al momento, on line e’ reperibile solamente una banca dati, ma la successiva fase del progetto prevede un ampliamento del portale, anche grazie alle segnalazioni degli studenti disabili e non che vorranno offrire il loro contributo, fornendo dettagli sulle variazioni architettoniche degli spazi, sull’apertura di nuovi locali o ancora sull’offerta di servizi e ampliando il censimento a tutta la citta’.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.