Non profit
Genova: promozione allipermercato
CSV.net. Notizie dai Centri di servizio al volontariato.
di Redazione
Una postazione fissa – un tavolo e due sedie – in due dei centri commerciali più frequentati della Liguria: è l?opportunità che il Celivo – Centro di servizio al volontariato della provincia di Genova offre alle organizzazioni di volontariato iscritte e non iscritte al Registro regionale del volontariato (per queste ultime, a patto che presentino i requisiti previsti dalla legge 266/91 e siano presenti nella banca dati del Celivo) della provincia di Genova. Le postazioni sono messe a disposizione gratuitamente dai centri commerciali ?i Leudi? di Carasco (Chiavari) e ?l?Aquilone? di Bolzaneto (Genova); ciascuna associazione non può occupare lo spazio per più di un weekend l?anno sui 24 disponibili, salvo eventuali deroghe che verranno decise dal Celivo in accordo con il centro commerciale. All?interno degli spazi è consentita la presenza di volontari e l?utilizzo di materiale informativo quale manifesti, volantini o brochure da esporre al pubblico per la sensibilizzazione e la ricerca dei volontari, mentre non è consentita la raccolta fondi diretta; sono permesse, invece, l?esposizione di bollettini postali intestati per promuovere le donazioni, e la distribuzione ai visitatori, a fronte di un?offerta libera e del rilascio della ricevuta fiscale, di articoli prodotti dalle associazioni, ma soltanto in occasione di campagne nazionali.L?associazione è tenuta inoltre a presidiare gli spazi, tramite propri volontari, durante l?orario di apertura del centro commerciale nei giorni richiesti, mentre è facoltà della direzione dei centri e del Celivo verificare il regolare svolgimento dell?attività dell?associazione. Le associazioni interessate al progetto possono candidarsi compilando un modulo sul sito del Celivo entro il 31 marzo.
Per saperne di più: tel. 010.5956815 – <a href=”http://www.celivo.it” target=”_blank”>Celivo</a>
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.