Non profit

Il 5 aprile la Giornata di Primavera del Fai

XVI Edizione della Giornata FAI di Primavera, la manifestazione che offre l’opportunità di scoprire e vivere l’Italia e le sue bellezze

di Redazione

Prevista l?apertura di 550 beni ? la maggior parte dei quali normalmente chiusa al pubblico – in 240 città italiane.

Anche quest?anno il FAI propone in tutt?Italia anche aree archeologiche, percorsi naturalistici, oltre a escursioni e biciclettate. Da segnalare un percorso a cavallo o in bicicletta fra borghi, masserie fortificate e luoghi di culto tra Enna e Calascibetta e un?immersione subacquea guidata al Lago di Posta Fibreno in provincia di Frosinone.

Il FAI da sempre ricerca la partecipazione attiva degli italiani, nella comune convinzione che la sensibilità per la tutela del patrimonio artistico, ambientale e paesaggistico debba passare attraverso una sempre più ampia adesione dei cittadini al grande tema della tutela e della conservazione. La Giornata FAI di Primavera, arrivata alla sua sedicesima edizione, è anche un?occasione per avvicinare gli italiani alla causa della Fondazione per sostenere la salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale italiano attraverso l?adesione al FAI o con un contributo.

L?edizione 2008 della Giornata FAI di Primavera è realizzata con il contributo di Wind e Infostrada: dal 1999 Wind ha scelto di accompagnare l? iniziativa del FAI per far scoprire i piccoli e grandi tesori d?Italia.
Sotto l?Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, con i Patrocini dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e della Pubblica Istruzione e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile e con il concorso di numerose Regioni Italiane e il contributo di Ferrero Garden e Bartolini Corriere Espresso. Con il Patrocinio di RAI Segretariato Sociale.

Il FAI ringrazia le 100 Delegazioni e i 7.000 volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l?evento.

I visitatori potranno avvalersi anche quest?anno di guide d?eccezione: saranno, infatti, oltre 10.000 gli ?Apprendisti Ciceroni?, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti. La loro presenza è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Alleanza Assicurazioni.

Da marzo informazioni ed elenco completo dei monumenti aperti: tel. 0141/720850 24 su 24 oppure www.fondoambiente.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.