Welfare

Scandalo Santa Rita: le riflessioni dei medici cattolici

Una riflessione dell'Amci di Milano sui fatti di malasanità nella clinica milanese: occorre una rinnovata cultura della legalità e della professione medica

di Redazione

L’ Amci (Associazione Medici Cattolici Italiani) – sezione di Milano intende intervenire sui fatti relativi alla Clinica Santa Rita di Milano, come riportati dai mezzi di comunicazione. L’associazione dei medici cattolici di Milano, si legge in una nota: «appoggia incondizionatamente l?azione della Magistratura che intende far emergere gli scandali relativi alla sanità milanese».

«Premesso il riconoscimento del principio di non colpevolezza sino al giudizio per tutti gli indagati, non possiamo però tacere l?orrore e il raccapriccio di fronte alle notizie diffuse dagli organi di stampa.
La prima, spontanea domanda che Amci di Milano vuole porre è: ?dov?è il rispetto dell?uomo, del paziente che si ha in carico??. Non è una domanda retorica – continua la nota – , è una constatazione chiara dell?effetto perverso che si può avere quando si considera un luogo di cura semplicemente come un?azienda, quando si ritiene la propria professione non più una missione, ma un mezzo per accumulare ricchezze sulla base delle prestazioni che si compiono. Fatti come questi impongono una seria riflessione sul sistema sanitario nel suo complesso».

Amci di Milano intende sollecitare un?azione ancora più puntale e attenta di controllo da parte delle Asl e della Magistratura sul sistema della sanità privata, e nello stesso tempo auspica un potenziamento degli Ospedali Pubblici che in questi ultimi anni hanno sofferto a causa della maggiore agilità burocratica e amministrativa delle strutture assistenziali accreditate. «Il nostro – conclude la nota – non è un semplice richiamo morale, è il desiderio che si realizzi compiutamente un rispetto della legalità e che venga fatta completa luce su questi fatti lesivi della dignità della persona sofferente».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.