Welfare

Arriva Bush, trasferiti 200 detenuti di Regina Coeli

Obiettivo: fare posto in caso di disordini e arresti. Lo rende noto il Garante

di Redazione

In previsione dell?arrivo a Roma, la settimana prossima del presidente degli Stati Uniti George Bush, oltre duecento
detenuti di Regina Coeli sono stati trasferiti negli istituti di tutta Italia per consentire al carcere romano di far fronte agli eventuali fermi legati a possibili disordini e contestazioni. La notizia è stata diffusa dal Garante regionale dei diritti dei detenuti Angiolo Marroni che con ironia ha commentato: «è da tempo che andiamo dicendo che Regina Coeli è un carcere sovraffollato. Visto quanto sta accadendo basterebbe che un capo di stato venisse a Roma una volta al mese ed ogni problema sarebbe risolto»

A quanto risulta al Garante la scorsa settimana sono già stati trasferiti, in altre carceri del Lazio, un centinaio
di detenuti: accanto alle normali 40 unità se ne sono aggiunte, infatti, una sessantina trasferite in via straordinaria.

Questa settimana altri sessanta detenuti sono in attesa di autorizzazione dal Provveditorato Regionale
dell?Amministrazione Penitenziaria, per il trasferimento negli Istituti laziali, mentre altri 63 attendono il via
libera dal Dipartimento Nazionale per essere trasferiti nelle carceri di tutta Italia. In totale, saranno dunque 220
i detenuti trasferiti per consentire di liberare due piani della settima sezione di Regina Coeli, quelli dove
dovrebbero essere ospitati i responsabili degli eventuali incidenti legati alla visita di Bush a Roma.

Per la maggior parte dei casi ad essere trasferiti sono detenuti appellanti o giudicabili, che, dunque, dovranno
tornare a Roma per i processi che li riguardano, con inevitabili costose spese di trasferimento a carico dello
Stato. Quelli trasferiti fuori regione sono, al 90%, stranieri.

A Regina Coeli il sovraffollamento è una costante: la struttura di via della Lungara potrebbe contenere al massimo
800 detenuti ma più volte, nelle ultime settimane, si è sfiorata la soglia record di mille unità.

«Siamo sempre favorevoli a misure che possano ridurre il sovraffollamento – ha detto il Garante dei detenuti Angiolo Marroni ? ma non a questi trasferimenti di massa improvvisati che non tengono in nessun conto dei diritti e
degli affetti dei detenuti. Ci sono reclusi che a Roma lasciano genitori, mogli e figli che non potranno seguirli
in giro per l?Italia».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.