- ROVIGO. COMUNICARE IL VOLONTARIATO
In un?epoca in cui la comunicazione è invasiva e persuasiva, anche le associazioni devono misurarsi con i media. Comunicare con efficacia consente di far conoscere le attività, diffondere i diritti e aiuta a raccogliere nuovi volontari. Per questi motivi, il Centro servizio volontariato di Rovigo organizza un corso rivolto a membri di onlus. Da sabato 14 al 28 giugno. Partecipazione gratuita.Info: www.csvrovigo.it
- LIVORNO. ALIMENTARE LA CREATIVITÀ
Il Centro servizi volontariato della Toscana promuove il 6 giugno a Livorno la giornata di studi Creatività e funzione terapeutica nella disabilità psichica rivolto a medici riabilitatori e familiari. L?iniziativa è svolta in collaborazione con Oami onlus e l?Usl 6. Partecipazione gratuita, attestato di partecipazione.Info: oamilivorno@virgilio.it
- ROMA. LA FATTIBILITÀ DEI PROGETTI
Si tiene il 26 e il 27 maggio il corso Lo studio di fattibilità per i progetti di cooperazione internazionale organizzato da S.O.S. Blu onlus di Roma. Obiettivo è quello di facilitare la programmazione di studi di fattibilità adeguati alle esigenze della progettazione nell?ambito della cooperazione internazionale. Quota: 180 euro.Info: www.sosblu.it
- PESCARA. EDIFICI AMICI DELL?AMBIENTE
La Fondazione Luigi Clerici e Kyoto Club organizzano il corso per certificatori energetici degli edifici. L?iniziativa si rivolge a laureati in architettura, ingegneria, chimica, scienze ambientali, geometri e periti. Quota: 1.200 euro. A Pescara dal 29 maggio al 17 giugno.Info: www.kyotoclub.org
- ASCOLI PICENO. INSEGNARE AGLI STRANIERI
Si terrà dal 13 al 28 giugno il corso di formazione per l?insegnamento della lingua italiana agli stranieri organizzato dal Centro volontariato Marche. L?obiettivo è quello di formare persone in grado di insegnare l?italiano agli stranieri.Info: cvmap@cvm.an.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.