Famiglia
Solidarietà: un sms salvacuore per 200 bimbi
Un sms per salvare la vita di 200 baby-cardiopatici dei Paesi in via di sviluppo
di Redazione
Un sms per salvare la vita di 200 baby-cardiopatici dei Paesi in via di sviluppo, permettendo loro un’operazione in Italia. E’ la campagna ‘Cuore di bimbi’, lanciata dalla Fondazione Onlus ‘Aiutare i bambini’ nata nel 2000 per aiutare i piccoli piu’ sfortunati. Da oggi al 17 febbraio e’ possibile aderire all’iniziativa inviando un sms solidale da 1 euro al numero 48583, o donando 2 euro con una chiamata da rete fissa Telecom Italia. Fra gli obiettivi del progetto c’e’ anche quello di contribuire all’attivazione dell’Unita’ cardiaca pediatrica dell’ospedale St.Elisabeth in Camerun, che a regime potra’ eseguire oltre 100 interventi di cardiochirurgia pediatrica l’anno. Nel mondo – ricorda in una nota la Fondazione ‘Aiutare i bambini’ – nascono ogni anno circa 600 mila piccoli affetti da cardiopatie congenite, di cui 500 mila non hanno alcuna speranza di sopravvivere.
Nei Paesi poveri, infatti, nascere con una malformazione al cuore equivale a una condanna a morte, mentre in Italia e in tutto il cosiddetto ‘primo mondo’ l’85% dei bambini cardiopatici riesce a raggiungere l’eta’ adulta grazie alla chirurgia. Il progetto ‘Cuore di bimbi’ – ricordano i promotori – e’ iniziato nel 2005 con Elvis, un vivacissimo bambino africano di 9 anni operato al cuore con successo in Italia. Oggi Elvis sta bene ed e’ tornato nel suo Paese, lo Zimbabwe. Dal settembre 2005 ad oggi sono 134 i bimbi salvati con un intervento di cardiochirurgia pediatrica. Per raggiungere il ‘target’ 2008 la Fondazione ‘Aiutare i bambini’ ha stimato costi pari a circa 140 mila euro. In 7 anni di attivita’ l’Onlus ha finanziato 373 progetti di aiuto in 59 Paesi in Italia e nel mondo, portando cosi’ sostegno a 222.713 bambini.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.