Famiglia

Acli, ecco la nuova Presidenza

Ecco le nomine decise dal Consiglio nazionale alla prima riunione post congressuale

di Redazione

Il Consiglio nazionale delle Acli, nella prima riunione dopo il 23° Congresso nazionale, ha approvato all’unanimità la composizione della nuova Presidenza e la nomina del segretario generale formulate dal presidente delle Acli Andrea Olivero. Entrano per la prima volta nell’organo esecutivo delle Acli Maurizio Drezzadore, con la delega al lavoro, Sebastiano Arcidiacono, per l’area immigrazione, Pierpaolo Napoletano allo sviluppo associativo e Lidia Borzì alle politiche per la famiglia.
La nuova Presidenza risulta quindi composta dal presidente nazionale Andrea Olivero, che assume la delega alla Vita Cristiana e alla Funzione Comunicazione. I vicepresidenti sono tre: Michele Rizzi, vicario (Dipartimento Istituzioni e Presidenza del Patronato); Paola Vacchina (Funzione Formazione e Presidenza Caf); Michele Consiglio (Rete mondiale aclista).
Consiglieri di presidenza: Alfredo Cucciniello (Dipartimento Pace e stili di vita); Maria Grazia Fasoli (Funzione Studi e Coordinamento del programma); Vittoria Boni (Dipartimento Welfare); Pierpaolo Napoletano (Funzione Sviluppo associativo e Coordinamento delle Associazioni specifiche); Maurizio Drezzadore (Dipartimento Lavoro, Presidenza Enaip); Sebastiano Arcidiacono (Immigrazione, Azione volontaria e Servizio civile).
Membri di diritto: Roberto Oliva, segretario generale, e Gianluca Budano, segretario dei Giovani delle Acli. Membro invitato: Lidia Borzì (Funzione Progettazione e innovazione sociale, Politiche per la famiglia).
Deleghe esterne alla Presidenza: Vincenzo Menna (Relazioni esterne e Terzo Settore), Soana Tortora (Legalità e sostenibilità), Luca Jahier (Relazioni internazionali).
Il Consiglio ha quindi designato quali vicepresidenti delegati di servizi e imprese: Fabrizio Benvignati al Patronato; Michele Mariotto al Caf; Giuseppe Curcio all’Enaip. Presidente del Consiglio nazionale è stato eletto Luca Jahier.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it