Famiglia
SDA Bocconi e Fondazione Marco Besso : un opportunità di formazione sullimpresa sociale
Esonero per partecipare al master Np&Coop in Management delle imprese sociali, aziende non profit e cooperative ed. 2008
di Redazione
La SDA Bocconi School of Management, Scuola di Direzione Aziendale dell?Università Bocconi, grazie al contributo liberale della Fondazione Marco Besso mette a disposizione, sulla base di esclusivi criteri di merito n. 2 esoneri parziali del valore di 5.000 Euro a favore di candidati al corso master in Management delle Imprese Sociali, Aziende Non Profit e Cooperative – XI edizione 2008 (Np&Coop) che si distinguono per un profilo di eccellenza.
Beneficiari e requisiti
L?esonero è riservato ai candidati che possono vantare un curriculum personale, accademico e professionale di eccellenza e che si trovino nelle seguenti condizioni:
Laurea triennale o diploma universitario o laurea quadriennale o titolo di studio estero equipollente in qualsiasi disciplina
Risultino in possesso di tutti i requisiti richiesti per la partecipazione al master Np&Coop
Saranno presi in considerazione per il beneficio dell?esonero solo ed esclusivamente i candidati che, avendo inviato regolare domanda di ammissione al corso Np&Coop,corredata dalla documentazione richiesta entro i termini previsti, siano risultati ammessi al corso stesso ai sensi dei criteri di ammissione previsti.
(www.sdabocconi.it/master/npcoop/ammissioni)
Presentazione ed esito della domanda
Le richieste di esonero dovranno pervenire all?Ufficio Ammissioni Np&Coop della SDA Bocconi, Via Bocconi 8- 20136 Milano,entro e non oltre il 1 febbraio 2008. il riconoscimento dell?esonero è formalmente comunicato dalla Commissione, con lettera di assegnazione del beneficio.
Informazioni
Segreteria master Np&coop: <b>Viviana Puricelli</b> 02 58366827 – viviana.puricelli@sdabocconi.it Staff master Np&coop: <b>Giuliana Baldassarre</b> 02 58366847 giuliana.baldassarre@sdabocconi.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.