Non profit
Fondazioni: La Spezia si apre agli Usa e all’Europa
Le iniziative in campo universitario di Carispe
di Redazione
Grazie alla Fondazione Carispe è nato a La Spezia il “Center for Cultural Research and Universities Studies”: l’obiettivo è costruire un ponte culturale tra il capoluogo spezzino e il resto del mondo.
L’iniziativa è il frutto di una partnership tra la Fondazione e alcune grandi università statunitensi, canadesi ed europee interessate ad attivare seminari in Italia per il perfezionamento della lingua italiana dei loro studenti. L’Italiano è una tra le lingue più studiate al mondo ed è considerata uno strumento importante per fruire appieno dei tesori che offre l’arte e la cultura del nostro Paese. Si spiega così il grande interesse delle università straniere, degli Stati Uniti in particolare dove opera una forte comunità italo-americana, ad allacciare relazioni con l’Italia.
Gli studenti universitari statunitensi, canadesi ed europei effettueranno corsi da tre settimane a sei mesi nella provincia ligure; le loro università di provenienza garantiranno loro gli opportuni crediti formativi.
Il Center for Cultural Research and Universities Studies ha in cantiere altre iniziative di rilievo: workshop, conferenze e percorsi formativi su tematiche elaborate dalle personalità accademiche che sono state coinvolte.
www.fondazionecarispe.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it