Famiglia
Esonero canone RAI: per pochi e… forse
Adiconsum fa il punto sulla contestata misura
di Redazione
Adiconsum aveva salutato positivamente la decisione del Governo di esonerare dal canone Rai gli over 75 a basso reddito, ritenendola ispirata a principi di solidarietà. Tuttavia la lettura del testo approvato riduce notevolmente la portata del provvedimento.
Ha diritto, infatti, all?esenzione solo chi possiede tutti i seguenti requisiti:
avere compiuto 75 anni; avere un reddito complessivo proprio e cumulato al coniuge non superiore a ? 516,46 (lordi) per 13 mensilità; non avere conviventi oltre il coniuge; possedere solo il televisore presente nella propria residenza.
Il 31 gennaio 2008 scade il termine per il pagamento del canone e il decreto attuativo del Ministero dell?Economia e Finanze non è ancora stato emanato! Tutti gli aventi diritto, quindi, saranno costretti a PAGARE IL CANONE SPERANDO POI NEL RIMBORSO. La legge Finanziaria, infatti, prevede, per l?esonero dal canone, una spesa massima di ? 500.000, che, a conti fatti, garantisce solo 4716 aventi diritto, lasciando fuori tutti gli altri.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.