Non profit

Compagnia di San Paolo: nasce l’associazione dei dipendenti

La prima iniziativa in Italia tra le fondazione di origine bancaria

di Redazione

Con l?adesione di una vasta maggioranza di dipendenti ed ex dipendenti della Compagnia di San Paolo e dei suoi tre Enti strumentali statutari – l?Ufficio Pio, la Fondazione per la Scuola e la Fondazione per l?Arte – si è costituita ed è ormai attiva a Torino l?Associazione ?DAMASCO-Dipendenti e Amici Associati per la Compagnia di San Paolo?.

Presidente è stata nominata Anna Sarotto, già responsabile Relazioni Esterne e Ufficio Stampa della Compagnia, che durerà in carica tre anni e non sarà rieleggibile.
Anna Sarotto presiede anche il Consiglio Direttivo dell?Associazione che è composto di 11 membri scelti fra gli associati.
Stefano Pannier Suffait è stato nominato Segretario.

L?Associazione opera attraverso l?azione volontaria e gratuita dei propri associati.
La ragione principale che ha indotto a dar vita a Damasco, è la consapevolezza che il capitale umano ? accanto a quello finanziario – sia un aspetto di assoluta rilevanza e una garanzia di continuità e, pertanto, vada adeguatamente valorizzato.

Favorendo la partecipazione consapevole di tutti gli associati e grazie al patrimonio delle proprie competenze, Damasco si propone di agire come uno degli attori del mondo delle fondazioni, partecipare a promuoverne lo sviluppo e a rafforzarne il ruolo e l?autonomia, cosciente della funzione che le fondazioni rivestono nella società civile.

Cosa prevede lo Statuto
In base allo Statuto, l?Associazione si propone di :

– promuovere e favorire la partecipazione dei dipendenti nell?attività svolta dalla Compagnia, rendendoli partecipi al processo di formazione degli obiettivi e dei programmi della Fondazione;

– contribuire ad accrescere la loro formazione etica, così da orientare l?attività di tutti coloro che operano nell?interesse della Compagnia verso criteri di integrità e rettitudine, favorire l?adozione di decisioni mirate a imparzialità, onestà, trasparenza e responsabilità sociale;

– promuovere comportamenti e iniziative allineati alle migliori pratiche sviluppando il senso di responsabilità e la capacità di visione che guardino alla società, alle sue sfide e ai suoi bisogni;

– porsi come riferimento per i dipendenti delle altre Fondazioni di origine bancaria e collaborare con istituzioni aventi fini analoghi;

– sensibilizzare il territorio sulle radici sociali e storiche della Compagnia di San Paolo e sull?attività che caratterizza quest?ultima quale valore per l?intera collettività;

– creare occasioni di approfondimento e di serena discussione sui fatti fondamentali del vivere sociale attuale.

Sulla base delle indicazioni e dei suggerimenti degli associati – raccolti attraverso un sondaggio interno – è stato predisposto il programma di attività 2008, incentrato su azioni specifiche, alcune delle quali potranno avere continuità o sviluppo nei prossimi anni.
Sono state istituite due Commissioni consultive, composte ciascuna da otto associati, con il compito di individuare e sviluppare iniziative sui due temi che hanno raccolto l?interesse della maggioranza dei soci: la promozione della cultura della partecipazione e la formazione etica.

Il Logo di Damasco
L?Assemblea svoltasi nello scorso mese di dicembre, oltre ad approvare il programma di attività 2008 col relativo budget, ha altresì scelto il logo dell?associazione fra le numerose proposte pervenute : anche per la sua realizzazione, infatti, si è favorito il coinvolgimento degli associati che hanno partecipato alla sua creazione con contributi di idee, suggerimenti e proposte.
Il logo che sovrasta la denominazione dell?associazione deriva dalla lettera ?d? (iniziale di Damasco), re-interpretata e stilizzata al fine di poter intravedere nel suo insieme – anche attraverso il contrasto cromatico con il punto giallo in alto a destra ? una sorta di figura umana, di cui il punto rappresenta il capo, posizionato sulla linea ad alfa bianca (o blu), che può essere vista sia come raffigurazione degli ?arti della figura in estremo movimento?, sia come corsivo della lettera ?a? di Associazione. L?accostamento del blu con il giallo costituisce un richiamo alla città di Torino.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.