Non profit
Tutto pronto per il Csv Monza e Brianza
Sta per vedere la luce il nuovo Centro Servizi di Volontariato.
di Redazione
Fiocco azzurro in provincia di Milano, o meglio, nella nascitura provincia di Monza e Brianza. Sta per vedere la luce infatti il nuovo Ciessevi Monza e Brianza, la cui indipendenza formale dal Centro servizi di Milano si avrà appunto con la creazione della nuova Provincia e con la pubblicazione ufficiale di un bando regionale per l?assegnazione dei fondi destinati alla nuova struttura. Quindi, hanno assicurato i rappresentanti di Regione, Provincia e Asl milanesi durante un incontro col terzo settore brianzolo, le carte saranno firmate entro giugno 2008. L?avvio dell?operatività è previsto per gennaio 2009, quando anche la nuova Provincia sarà realtà. Ma, nel frattempo, il non profit brianzolo non è rimasto con le mani in mano. Ha compiuto un anno esatto il comitato promotore, formato da 21 realtà del non profit. «E quando verrà pubblicato il bando, a queste se ne aggiungeranno molte altre», spiega Roberto D?Alessio, portavoce del comitato: «La Brianza è già l?area più ricca di associazioni e onlus del territorio provinciale. Si parla di 7/8mila realtà attive». Ecco a cosa serve un?azione di coordinamento e sviluppo del volontariato e un centro servizi. Il problema, prosegue D?Alessio, sarà stabilire criteri stringenti per l?adesione al Centro. Fuori le associazioni poco rappresentative: questo è poco ma sicuro. Per quanto riguarda gli obiettivi, «il Ciessevi Monza punta ad essere un?agenzia di sviluppo», chiarisce D?Alessio: i servizi (sostegno fiscale, legale amministrativo) ci sono già e sono offerti dalla struttura milanese. «Quello che manca» spiega D?Alessio, «è un?azione di coordinamento che sviluppi il volontariato dove non c?è, si occupi della promozione e dell?indirizzo delle nuove realtà e le sostenga».
Centro di informazione per il volontariato di Monza, tel. 039.2848308
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.