La Pontificia facoltà teologica San Bonaventura di Roma e il Centro di formazione Europa2010, in collaborazione con la Croce Rossa italiana – Comitato regionale Lazio, hanno organizzato il corso Diritto umanitario e protezione internazionale dei diritti umani.
Il corso introduce alla comprensione degli eventi contemporanei degli ultimi anni, intende fornire conoscenze e competenze sulle norme che presiedono a livello internazionale e nazionale alla tutela dei diritti umani inquadrata nell?ambito del quadro geopolitico mondiale e nei conflitti armati, asimmetrici del nostro tempo.
L?iniziativa si rivolge a studenti universitari e laureati che intendono acquisire una specifica competenza nel campo dei diritti umani, appartenenti alle Forze armate e Forze di polizia, alla Protezione civile, al Corpo volontari del Fuoco, operatori umanitari e del volontariato, appartenenti alle pubbliche amministrazioni, medici ed altri operatori sanitari, operatori dei media. Più volte l?Unione europea, nell?indicare i percorsi formativi del nuovo cittadino e funzionario europeo, ha posto in risalto l?importanza della tematica inerente una più approfondita competenza in materia di protezione dei diritti umani.
Due le lezioni settimanali, venerdì dalle 16 alle 20 e sabato dalle 9 alle 13, per otto settimane, dal 17 maggio 2008. Stesura di una tesina finale. Sede di svolgimento è la Pontificia facoltà teologica San Bonaventura, via del Serafico 1, Roma (Fermata B Metro Laurentina).
Fra i docenti, professori universitari di atenei italiani e stranieri, ufficiali delle Forze armate e funzionari delle Forze di polizia con esperienze a livello internazionale, esperti di organizzazioni internazionali.
La quota di partecipazione al corso è di 400 euro, pagabili in due soluzioni, la prima all?atto dell?iscrizione e la seconda entro il 30 giugno 2008. Il corso verrà attivato con un minimo di 25 partecipanti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.