Volontariato

Rifiuti: l’emergenza continua. Oggi manifestazione a Napoli

Ancora 7500 tonnellate di rifiuti nelle strade. Cittadini esasperati

di Redazione

E’ ancora alta la montagna di rifiuti per le strade della Campania dodici giorni dopo la discesa in campo del Governo. Sono settemila le tonnellate da raccogliere e si prosegue con i sopralluoghi per verificare i siti adatti ad ospitare, temporaneamente, la spazzatura.
E’ durato dieci ore ieri il vertice di De Gennaro con l’unità di crisi per mettere a punto il piano con cui rispondere al nuovo pressing della Ue.
In ginocchio il turismo: crollo delle prenotazioni e disdette. Gli alberghi sono quasi vuoti.
La paura dei rifiuti tossici si ripercuote sul consumo dei prodotti campani. Nonostante Palazzo Chigi fa sapere che non esiste alcun allarme sanitario o alimentare in Campania, sono tanti i cittadini che da giorni rinunciano a mozzarelle e alimenti locali, scegliendo solo quelli provenienti da altre zone.
”Basta con l’incapacita’ delle amministrazioni, con la pressione delle ecomafie, con un’emergenza commissariale perenne: liberare al piu’ presto la Campania dai rifiuti si deve e si puo”’. Lo sostiene Legambiente che, per dare voce a ”chi vuole bene alla Campania”, lancia una manifestazione nazionale a Napoli oggi, alle ore 14.30, con concentramento a Piazza Carita’ e arrivo a Piazza Municipio.
L’associazione invita cittadini, comuni virtuosi, aziende, associazioni e organizzazioni di categoria ”a scendere in piazza per dimostrare che si puo’ e si deve uscire dall’emergenza rifiuti. Perche’ e’ doveroso e imprescindibile trovare una soluzione definitiva e sostenibile che metta fine a un’emergenza tanto pericolosa quanto cronica”. La manifestazione e’ promossa da decine di associazioni, organizzazioni e comuni virtuosi, tra cui Acli, Arci, Wwf, Cia e Coldiretti, Cgil, Cisl e Uil, i parchi nazionali e regionali, Libera, La Nuova Ecologia, i consorzi per il recupero dei rifiuti.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.