Welfare
Stampa: un codice per i rifugiati, i migranti, i richiedenti asilo
Approvato dalla Federazione nazionale della stampa, va ora all'approvazione dell'Ordine dei giornalisti
di Redazione
Il Consiglio nazionale della Federazione nazionale della stampa ha approvato a larghissima maggioranza, con sole quattro astensioni, il Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti, denominato Carta di Roma. Il documento – annuncia la Fnsi – già approvato dalla Commissione giuridica del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, sarà messo in votazione nella prossima riunione del Cnog.
La Carta invita i giornalisti a ”osservare la massima attenzione nel trattamento delle informazioni concernenti i richiedenti asilo, i rifugiati, le vittime della tratta ed i migranti nel territorio della Repubblica Italiana e altrove”. In particolare, si chiede di a) ”adottare termini giuridicamente appropriati” per restituire ”la massima aderenza alla realta’ dei fatti”; b) ”evitare la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o distorte” su tali soggetti anche per scongiurare il rischio di ”suscitare allarmi ingiustificati”; c) ”tutelare i richiedenti asilo, i rifugiati, le vittime della tratta ed i migranti che scelgono di parlare con i giornalisti”, adottando quelle accortezze su identita’ e immagine ”che non consentano l’identificazione della persona, onde evitare di esporla a ritorsioni”; d) ”interpellare, quando sia possibile, esperti ed organizzazioni specializzate in materia, per poter fornire al pubblico l’informazione in un contesto chiaro e completo”.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine e la Fnsi, in collaborazione con i Consigli regionali, le Associazioni regionali di Stampa e gli altri organismi promotori della Carta, si impegnano a inserire le problematiche su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti ”tra gli argomenti trattati nelle attivita’ di formazione dei giornalisti, dalle scuole di giornalismo ai seminari per i praticanti”, e a ”promuovere periodicamente seminari di studio” su questi temi. Inoltre il Cnog e la Fnsi, d’intesa con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ”promuovono l’istituzione di un Osservatorio autonomo ed indipendente” per monitorare ”l’evoluzione del modo di fare informazione su richiedenti asilo, rifugiati, vittime di tratta, migranti e minoranze”. In allegato, la Carta contiene un glossario per distinguere i diversi soggetti coinvolti: il ‘richiedente asilo’, il ‘rifugiato’, il ‘beneficiario di protezione umanitaria’, la ‘vittima della tratta’, il ‘migrante/immigrato’ e il ‘migrante irregolare’
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.