Leggi
Agenzia per le onlus, Zamagni: “con i soldi incassati chiudiamo a mala pena l’anno”
La reazione del presidente al Dpcm appena approvato, che assegna 1 milione e 250 mila euro all'Authority
di Chiara Sirna
Tira un sospiro di sollievo, ma non esulta. Il milione e 250mila euro assicurati all’Agenzia per le Onlus dal Dpcm appena approvato dal presidente del consiglio, Romano Prodi e dai ministri della Solidarietà Scoiale e dell’Economia, che di fatto autorizza il pagamento all’authority di una quota pari al 5 per cento del 5 per mille versato, serve a mala pena a ?portare avanti l’attività ordinaria?.
?Così chiudiamo serenamente l’anno ? spiega il presidente dell’Agenzia, Stefano Zamagni ? ma dobbiamo rinunciare ad avviare le attività decise, per cui non abbiamo copertura sufficiente?.
Netta è la denuncia di una carenza cronica di fondi, che pure aveva portato lo stesso Zamagni a prospettare qualche mese fa, proprio dalle colonne di Vita, la fine delle attività dell’agenzia entro agosto. Conti alla mano, spiega Zamagni, ?questo decreto ci consente di pareggiare i conti, arrivando alla nostra dotazione ordinaria annuale, che nell’ultima finanziaria era stata tagliata del 45%?. Invece dei consueti 2 milioni 600 mila euro infatti l’agenzia aveva incassato quest’anno, causa tagli sanciti dalla manovra economica, 1 milione e 350 mila euro.
In soccorso alle casse arriva ora questo provvedimento ? di cui si attende la pubblicazione ancora in Gazzetta Ufficiale ? che di fatto attua la disposizione prevista nella Finanziaria 2007 di erogare fondi alle organizzazioni rappresentative del terzo settore per far sì che queste stringano i controlli sulle organizzazioni non profit. Il badget torna così alla normale dotazione: esattamente i 2 milioni 600 mila euro incassati annualmente da sei anni a questa parte, da quando l’agenzia ha aperto i battenti.
Ma la cifra ? insiste Zamagni ? non è sufficiente a portare avanti il programma di lavori stabilito. E nello specifico, a farne le spese sarebbero ?la dotazione di linee guida per la raccolta fondi, l’omologazione dei registri del non profit e la partecipazione all’iniziativa dell’Onu di creare un Global Hand Book of Non Profit Sector?.
?Sarebbe importante ? spiega ancora il presidente dell’Authority ? che anche noi prendessimo parte a questa rete per inserire i dati statistici relativi al nostro terzo settore, ma per farlo dobbiamo mettere una quota che non abbiamo?.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.