Volontariato
Misericordie: Brunini incontra il “scissionista” Ceccherini
Nei giorni scorsi il numero uno della Confraternita di Firenze aveva annunciato il suo addio alla Confederazione nazionale
di Redazione
A seguito delle criticità emerse in questi giorni nei rapporti tra la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Confederazione Nazionale delle Misericordie d?Italia, che ha portato la Confraternita fiorentina ad adottare la decisione di lasciare la Confederazione ed allo scopo di ricercare l?indispensabile unità del movimento delle Misericordie da tutti auspicata, il giorno 11 gennaio si è tenuto un incontro tra il Provveditore della Misericordia di Firenze Andrea Ceccherini ed il Presidente della Confederazione Gabriele Brunini, nel corso del quale lo stesso Provveditore ha rappresentato le principali problematiche che hanno determinato la forte presa di posizione della sua Misericordia.
Il Presidente Brunini ha ritenuto di assicurare tutto il proprio impegno affinché la Misericordia di Firenze, così come altre grandi Misericordie storiche abbiano all?interno del Movimento autorevolezza di ruoli e rappresentanza.
In relazione alle altre criticità manifestate dal Provveditore Ceccherini quali: l?obbligo per tutte le associate di contribuire economicamente alle necessità della Confederazione, in proporzione alla proprie possibilità e di una migliore capacità di organizzazione della struttura confederale nell?offrire risposte e servizi alle confederate, il Presidente Brunini ha dichiarato che si tratta di esigenze da lui condivise, conosciute dal Movimento e di cui intende proporre con forza ed urgenza la soluzione agli organi confederali.
Già nei prossimi giorni si opererà affinché la situazione di disagio emersa sia avviata a rapida soluzione, come sia il Provveditore Ceccherini che il Presidente Brunini auspicano, nell?interesse di quello che è il più antico Movimento di volontariato cattolico, di cui la Misericordia di Firenze è ritenuta da tutti la ?Misericordia Madre?.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.