In Francia Segoléne Royal vincera’ le elezioni politiche contro Sarkozy, il prezzo del petrolio aumentera’ e non si riusciranno a fare i partitoni come quello Democratico. Parola dell’astrologa Horus un anno esatto fa, sulle pagine de Il Venerdi’ di Repubblica. Ma poi, cos’e’ successo? Sarkozy ha vinto, il Partito Democratico e’ nato (e anche Berlusconi ne ha fondato uno nuovo). E’ vero, il prezzo del petrolio e’ effettivamente salito ancora, ma sono in pochi ad ammettere che avrebbero scommesso il contrario.
A fare le pulci, ad un anno di distanza, alle vecchie previsioni di astrologi e veggenti relative al 2007 appena terminato e’ il Cicap, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, che ha reso noto on line il bilancio delle previsioni astrologiche dello scorso anno, un bilancio pubblicato ora dal sito dell’Uai, L’Associazione astrofili italiani che riunisce i maggiori esperti non professionisti e appassionati di stelle e pianeti del nostro Paese e che da anni si batte per uso piu’ scientifico dei corpi celesti. “E’ fin dalla sua fondazione nel 1989 che il Cicap raccoglie le affermazioni fatte da astrologi e veggenti per verificarle alla fine dell’anno e cercare di capire quanto siano davvero in grado di prevedere il futuro con le loro tecniche” dice Massimo Polidoro, segretario del Comitato. Da un paio d’anni, inoltre, la raccolta e’ ancora piu’ completa grazie al lavoro di un gruppo di volontari coordinati da Andrea Proietti Lupi. E la rilevazione fatta dal Cicap e’ da guardare con attenzione, visto che il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, e’ un’organizzazione scientifica ed educativa senza fini di lucro. Fondata nel 1989 da Piero Angela, l’associazione vede infatti, tra i suoi Garanti Scientifici, scienziati come Silvio Garattini, Margherita Hack, Tullio Regge, Giuliano Toraldo Di Francia e Aldo Visalberghi e tra i suoi membri onorari Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Eco.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.