Welfare
Disabili: nel Dpcm sui Lea aggiornato anche il nomenclatore tariffario
La reazione di soddisfazione dell'associazione Luca Coscioni, che sospende così lo sciopero della fame avviato per protesta
di Redazione
”Oggi il Governo ha finalmente licenziato il Dpcm, sui Lea, i livelli essenziali di assistenza, che contiene l’aggiornamento del nomenclatore tariffario delle protesi ed ausili fornite dal sistema sanitario nazionale, documento risalente al 1999, nonostante i termini di legge prevedessero un aggiornamento al piu’ tardi triennale”.
E’ quanto dichiarano Marco Cappato, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni, e Jose’ De Falco, della Giunta dell’Associazione Roma. ”Si raggiunge cosi’ – proseguono – un fondamentale risultato – dopo i 10 milioni stanziati l’anno scorso dal Ministro Turco per lo stesso obiettivo – della campagna ”Liberta’ di parola”, lanciata da Luca Coscioni ed in questi anni strenuamente portata avanti dalla sua Associazione affinche’ fossero forniti a tutti i malati affetti da malattie degenerative, cui e’ compromessa la capacita’ di comunicazione, le strumentazioni necessarie per tornare a comunicare, a ”parlare con gli occhi” come Luca Coscioni e Giovanni Nuvoli, o con il ”mouse” come Piergiorgio Welby.
Dovremo vigilare sull’attuazione, ma finalmente si potranno eliminare le estenuanti lungaggini burocratiche e gli ostacoli posti da parte di molte asl di nel corrispondere alle richieste dei malati. L’Associazione Luca Coscioni ringrazia il Governo e in particolare il Ministro della Sanita’ Livia Turco per avere – seppure quasi fuori tempo massimo – rispettato i propri impegni almeno su questo punto, mentre siamo ancora in attesa del rispetto dell’impegno sull’emanazione delle linee guida della legge 40.
Con oggi termina quindi anche l’azione nonviolenta di sciopero della fame inizialmente avviata il 1 febbraio, che ha attraversato diverse fasi di sospensione e ha coinvolto oltre sessanta persone, in particolare Lucio Berte’, che era in sciopero della fame continuativamente ormai da tre settimane.
Il Nomenclatore e’ il documento emanato e periodicamente aggiornato dal Ministero della Salute che stabilisce la tipologia e le modalita’ di fornitura di protesi e ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il Nomenclatore Tariffario attualmente in vigore e’ quello stabilito dal DM 332 del 27/8/1999 pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale del 27/9/1999 (”Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale: modalita’ di erogazione e tariffe”) nonostante le norme vigenti prevedano che esso debba essere rinnovato al massimo ogni tre anni.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it