Cultura

Kenya. I perché del dramma

Giulio Albanese, con un editoriale pubblicato oggi su Avvenire, spiega le radici di quel che sta accadendo oggi nel grande paese africano. Ecco alcuni stralci

di Redazione

S ono in molti a chiedersi come mai siano esplose così tante violenze in Kenya, uno dei pochi Paesi del Corno d?Africa che negli ultimi anni era uscito indenne dalla cronica conflittualità che assilla l?intera regione. Eppure, in questi giorni, dopo le contestate elezioni presidenziali, sono scoppiati feroci scontri, con un bilancio provvisorio che si attesta sulle 300 vittime. La terribile strage avvenuta in una chiesa ad Eldoret, nell?Ovest, rappresenta il culmine dell?orrore. In effetti, per chi segue le vicende politiche del Kenya i rischi di una rivolta popolare erano nell?aria da tempo. Nel 2002, dopo quarant?anni di monopolio delle istituzioni, venne finalmente mandato all?opposizione il Kanu (Kenya Afican National Union), partito al potere fin dall?indipendenza. Si trattò di un avvenimento storico per un Paese che fino a quel momento non aveva conosciuto alternanza di governo. Il vincitore di quella tornata elettorale fu Mwai Kibaki, leader di una grande coalizione denominata Narc (National Rainbow Coalition), che riuniva tutte le componenti socio?politico- religiose strenuamente avverse allo strapotere del presidente uscente, Daniel arap Moi. Quindi, in linea di principio, le elezioni svoltesi il 27 dicembre scorso avrebbero dovuto consentire ai keniani una verifica sull?operato di Kibaki dopo cinque anni di multipartitismo. Ma gli equilibri politici erano già stati decisamente sconvolti da divisioni segnalate dal referendum del novembre 2005 sulla revisione della Costituzione in vigore dall?indipendenza (1963). Sette ministri, capeggiati dal responsabile dei Lavori pubblici, il potente Raila Odinga, si schierarono in quella circostanza contro il progetto, sostenuto da Kibaki, di modifica della Carta fondamentale. Vinsero i sostenitori del ‘no’, con il 58 per cento dei suffragi. Il messaggio popolare era chiaro: Kibaki non stava mantenendo le promesse che aveva fatto in campagna elettorale, cioè battere la corruzione, prima di tutto, e risollevare le sorti economiche di una nazione saccheggiata dall?oligarchia del vecchio Moi. Vista la mala parata, Kibaki, esponente di spicco dell?etnia maggioritaria Kikuyu, ha deciso di ricandidarsi per un secondo mandato con il sostegno proprio di quei personaggi che nelle precedenti elezioni erano stati i suoi principali rivali: Moi, che aveva malamente guidato il Paese per ventiquattr?anni, e Uhuru Kenyatta, figlio del primo presidente, che nella tornata del 2002 era il candidato del Kanu. A sfidare Kibaki sono stati invece due suoi ex ministri, i quali si erano tenacemente opposti all?approvazione della nuova Costituzione: Raila Odinga, dell?Orange Democratic Movement (Odm), e Kalonzo Musyoka (Odm-K). Odinga, in campagna elettorale, ha dimostrato di godere non solo dell?appoggio della sua etnia Luo, ma anche dei ceti meno abbienti e dei gruppi etnici minoritari. Sono in molti a non credere nel risultato scaturito dal voto presidenziale che ha portato, per una manciata di voti, alla rielezione di Kibaki: tutte le operazioni si sono rivelate ben al di sotto degli standard internazionali di democrazia. Per questo è auspicabile, come indicato dall?Unione europea, che un?indagine imparziale porti alla luce i veri risultati delle urne, nell?interesse della sicurezza nazionale. Una sicurezza a grave rischio in un Paese dove le contrapposizioni etniche sono sempre state abilmente strumentalizzate dalla vecchia classe dirigente, secondo la logica del divide et impera.

Partecipa alla due giorni per i 30 anni di VITA

Cara lettrice, caro lettore: il 25 e 26 ottobre alla Fabbrica del Vapore di Milano, VITA festeggerà i suoi primi 30 anni con il titolo “E noi come vivremo?”. Un evento aperto a tutti, non per celebrare l’anniversario, ma per tracciare insieme a voi e ai tanti amici che parteciperanno nuovi futuri possibili.