Leggi

Finanziaria, meno sprechi per i farmaci

Un'importante novità per Asl, Rsa e Onlus

di Redazione

Per la prima volta, venendo incontro alle richieste delle associazioni di volontariato, la Finanziaria introduce la possibilita’ di riutilizzazione, da parte delle Asl, delle Rsa o di organizzazioni non lucrative, di medicinali ancora in corso di validita’ non utilizzati dal malato (deceduto o che ha abbandonato la terapia) al quale erano destinati. E’ previsto, inoltre, il divieto di prescrivere medicinali non registrati in Italia (o registrati, ma con una diversa indicazione terapeutica) se non siano disponibili almeno i dati favorevoli di sperimentazione clinica di fase II. L’efficacia di un farmaco non registrato – ai fini del suo inserimento nell’elenco speciale che ne consente la prescrizione a carico del Ssn quando manchi una valida alternativa terapeutica tra i farmaci regolarmente in commercio – deve essere valutata dall’Aifa.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.