Non profit
Fondazioni: a Torino nasce il Borgo del Tempo
La Compagnia di San Paolo ha stanziato un contributo di 1,7 milioni di euro
di Redazione
Sperimentare progetti e politiche integrate per l?uso dello spazio pubblico allo scopo di migliorare la vivibilità del territorio e di gestire i tempi e gli orari della città in modo innovativo, in un?area circoscritta della città di Torino.
È questo lo scopo del progetto Borgo del Tempo, un nuovo approccio alla gestione delle politiche del territorio e degli spazi pubblici che considera come variabile non secondaria l’orario: i servizi, i trasporti, il commercio, la socialità hanno tempi di svolgimento che devono essere governati se si vuole garantire un’accettabile qualità della vita.
Il progetto, a sostegno del quale la Compagnia di San Paolo ha stanziato un contributo di 1 milione 700 mila euro, attraversa le diverse politiche pubbliche e gli interessi collettivi e individuali, ricavandone una lettura e una valutazione integrata degli effetti delle azioni intraprese sui temi della qualità ambientale, della sicurezza urbana, dell?integrazione, della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, della coesione sociale, della vivibilità e dello sviluppo del territorio.
Città di Torino e Compagnia di San Paolo hanno deciso di lavorare insieme a questo obiettivo.
La novità di questo approccio è che non si tratta di un evento che ha un tempo limitato, o di un’attività sociale strutturata e consolidata; in questo caso si può parlare di processi che si innescano da bisogno ben definito e che via via definiscono il proprio percorso sulla base dell’esperienza via via acquisita.
?Esiste una stretta relazione ? afferma il Segretario Generale della Compagnia di San Paolo, Piero Gastaldo – tra l?articolazione dello spazio pubblico da un lato e la dinamica delle relazioni sociali e culturali dall?altro. La Compagnia di San Paolo intende investire sulla connessione tra questi due ambiti con un progetto specifico che coinvolge due quartieri, Cenisia e San Paolo, soggetti importanti della recente storia cittadina?.
?La scommessa principale del progetto Borgo del Tempo – afferma l’assessore ai Tempi e orari della Città, Marta Levi -consiste nel mettere in campo una serie di azioni progettuali all?interno di un territorio limitato, attraverso un approccio integrato che tenga assieme i diversi ambiti progettuali grazie ad elementi di trasversalità, quali gli orari e i tempi di fruizione dei servizi e dello spazio pubblico. D?altra parte i tempi e gli orari di accesso ai servizi, al commercio, ma anche alla mobilità e alla cultura, sono un elemento centrale che condiziona la vita quotidiana dei cittadini, e rappresentano quindi uno dei punti cardine su cui si svilupperà la nostra azione?.
?L?uso pubblico dello spazio, la sua accessibilità e praticabilità, insieme alla percezione che ne riferiscono gli abitanti ? continua l’assessore alle Politiche per la rigenerazione urbana, Ilda Curti – si afferma da un lato come indicatore significativo delle ricadute degli interventi a carattere urbanistico, economico e culturale ad oggi presenti a vario titolo sui territori cittadini e dall?altro assume un ruolo prioritario nel caratterizzare quel concetto di ?città diffusa? o di ?città in rete? al quale fa sempre più riferimento l?idea di città sostenibile e orientata ad uno sviluppo integrato?.
Nel Borgo del Tempo saranno sviluppate azioni progettuali negli ambiti: arredo e spazio pubblico, segni urbani, nuovi cittadini, mobilità, uso sociale del tempo, volontariato civico, animazione territoriale, protagonismo dei bambini, orari dei servizi e del commercio, accesso e fruizione di servizi e tecnologie.
Tali azioni saranno comprese in una cornice territoriale, che racchiuda sia progetti di nuova ideazione, sia progetti sperimentati in altre zone della Città e valutati idonei ad essere trasferiti su altri territori. Parallelamente, sarà oggetto di sperimentazione anche la costruzione di meccanismi di trasferibilità verso il restante territorio urbano tanto delle singole azioni quanto della metodologia utilizzata.
I quartieri Cenisia e San Paolo rappresentano il terreno più adatto per sperimentare l?approccio metodologico di Borgo del Tempo. Una prima seppur sintetica esplorazione della realtà territoriale e sociale dei due quartieri ha evidenziato la presenza di componenti economiche, sociali, demografiche, culturali e ambientali rappresentative della Città nel suo complesso.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.