Cultura
Bernhard Scholz nuovo presidente della CdO
Nominato al posto di Raffaello Vignali
di Redazione
Bernhard Scholz, 51 anni, è il nuovo presidente di Compagnia delle Opere.
La nomina, resa necessaria dopo le dimissioni di Raffaello Vignali, è stata decisa questa mattina dal Consiglio direttivo di Compagnia delle Opere. Nato a Müllheim in Germania, sposato, con tre figli, Bernhard Scholz svolge attività di consulenza e formazione manageriale in imprese multinazionali e in Pmi italiane ed internazionali; dal 2003 è responsabile della Scuola d?Impresa della Fondazione per la Sussidiarietà. Nell?ambito di tale attività Scholz ha già avuto modo di collaborare con Compagnia delle Opere e di incontrare un ampio numero di imprenditori associati.
Rivolgendosi all?assemblea, subito dopo la nomina, Scholz ha dichiarato:
«CDO si sviluppa come sostegno reciproco nella creazione di opere che vogliono mettere al centro il bene della persona, rafforzare la libertà, favorire la responsabilità e contribuire al bene comune. In questa tensione ideale sta la valenza sociale e la dignità culturale della CDO.
Cercherò di impegnarmi perché gli associati possano trovare nella CDO un sostegno reale per il loro lavoro. Vorrei dedicarmi in modo particolare all?inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e alla formazione professionale e manageriale in ambito profit e non profit. Desidero inoltre favorire nuove forme di collaborazione tra associati per affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso.
Tutte le nostre attività e i nostri tentativi saranno tanto più significativi e creativi quanto più si orienteranno all?ideale per il quale CDO è nata: un?esperienza cristiana che diventa possibilità di umanità per tutti».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.