Famiglia
La nuova riabilitazione passa dallo sport
MILANO. Un corso di Gstm e Fondazione don Gnocchi
di Redazione
Nasce sul modello australiano dell?università di Perth, nuova frontiera della riabilitazione in ambito sportivo dall?adolescente all?over 65, dal normodotato al disabile. È il nuovo corso biennale in Metodologia clinica e riabilitazione promosso dal Gruppo di studio della terapia manuale di Milano con il patrocinio e la collaborazione della Scuola di specializzazione in ortopedia e tramautologia dell?università Milano-Bicocca e della Fondazione don Gnocchi.
«Lo scopo di questo corso è sviluppare l?esame e la riabilitazione degli infortuni neuro-muscolo-scheletrici negli atleti e di valutarne i risultati per ottimizzare il risultato terapeutico e i tempi di recupero. L?iniziativa è stata studiata per raggiungere un?elevata qualità nella gestione delle patologie sportive e per acquisire conoscenze degli strumenti tecnici e dei materiali più moderni usati negli sport più diffusi», spiega Dario Villa, coordinatore scientifico.
Importante la parte dedicata all?atleta disabile. «Collaborerà con noi Fabrizio Macchi, che è un campione di ciclismo paralimpico e anche fisioterapista. Dunque avremo la visione dell?utente e allo stesso tempo dell?operatore di fisiatria. Fra i docenti anche Claudio Panizzi, con la sua pluriennale esperienza dal Centro protesi di Vigoroso di Budrio, e Claudia Gambarino, psicologa e maestra di sci del progetto SciAbile-Sauze Project. Quando si tratterà dello sportivo diversamente abile si affronteranno le esigenze dell?adolescente, dell?adulto e dell?over 65». Questi sono i target che caratterizzano ogni modulo, una scelta dettata dall?esperienza: «Molti problemi fisici nello sportivo nascono perché ha allenamenti non adeguati alla sua età».
Al progetto formativo partecipano medici e fisiatri di alcune società sportive, come Milan e Inter, psicologi di innovativi progetti riabilitativi come SciAbile Bmw-Italia. La squadra di basket Olimpia Milano sarà la sede degli stage a cui prenderanno parte i partecipanti del corso.
Destinatari sono fisioterapisti, chiropratici, osteopati e massofisioterapisti (triennali equipollenti) in possesso di laurea rilasciata dalle università abilitate. La durata del corso è di 44 giorni per un totale di 350 ore di lezione e di oltre 350 ore per il tirocinio. Le lezioni, che si terranno nella sede della Fondazione don Gnocchi di via Carlo Girola a Milano, prenderanno avvio a novembre. Alla fine dei due anni e per conseguire l?attestato finale è prevista la stesura di una tesi.
«Il corso arricchisce il curriculum di chi si occupa di riabilitazione e quindi sarà spendibile in società sportive e in strutture ospedaliere di riabilitazione. Sarà inoltre costruito un database con i profili dei partecipanti che verrà messo a disposizione di società e federazioni. Quota: 2.500 euro l?anno. Dal 5 aprile sono aperte le prescrizioni.
La scheda
- COSA
Corso biennale in Metodologia clinica e riabilitazione in ambito sportivo
- DOVE
Gruppo di studio terapia manuale di Milanon
- PER CHI
Fisioterapisti, osteopati, massofiosioterapisti, chiropratici
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.