Leggi
Testamento biologico: dopo la Finanziaria tornerà in Commissione
Lo promette il presidente Ignazio Marino
di Redazione
Appena chiusa la discussione della Finanziaria,il testamento biologico tornerà in Commissione. Lo promette Ignazio Marino, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato. «Martedì 4 dicembre avremo l’ufficio di presidenza della Commissione, che deciderà le priorità da affrontare e il calendario delle prossime sedute», dice Marino. «Il testamento biologico sarà sicuramente una priorità, e tornerà all’ordine del giorno della commissione».
Il testamento biologico in realtà all’ordine del giorno della commissione c’è già stato per un lungo periodo: dopo la fine delle audizioni, nella primavera scorsa, per la precisione c’è rimasto per 39 sedute, dal 29 maggio fino al 2 agosto. Ma in tutto questo tempo il tema è stato discusso solo una volta, il 19 giugno.
«Avevamo l’urgenza di discutere il ddl sull?intramoenia», spiega Marino. «Ripresentare il tema a settembre era ridicolo, perché avevamo solo 14 giorni liberi prima della Finanziaria. Questo è il momento giusto per affrontare il tema con rigore e per portare a termine il lavoro fatto fino ad ora».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.