Un museo della memoria dell?immigrazione, per raccontare la storia di tanti stranieri che sono venuti in Italia e per «rendere visibile la loro memoria, perché chi non ce l?ha non ha futuro». È la proposta lanciata dal ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero: creare in Italia un museo dell?immigrazione come quello celebre di Ellis Island, l?isola che fronteggia Manhattan, «dove anche tanti italiani sono passati».Secondo il ministro, non è sufficiente modificare le leggi. «Serve più un buon film sull?immigrazione che dieci trasmissioni televisive per far capire quali sono i problemi dell?immigrazione». Per farlo, ha aggiunto, non è sufficiente modificare le leggi «come stiamo facendo con la Bossi-Fini», ma è anche necessario cambiare le cose dello Stato che non funzionano, e modificare la cultura all?insegna dell?accoglienza per chi viene nel nostro Paese.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it